GIUSTI, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Venezia intorno al 1644. Secondo alcune note contenute nell'Archivio Gradenigo del Civico Museo Correr sarebbe stato figlio di un capomastro di cui non [...] secondo le quali il G. avrebbe fornito i disegni per la costruzione delle chiese di S. Rocco e S. Filippo Neri a Parma, con la contessa palatina Sophia, figlia dell'elettore palatino Federico V e nipote del re d'Inghilterra Giacomo I Stuart, avvenuto ...
Leggi Tutto
CARLINI, Alberico Clemente
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Giovanni Domenico e di Maria Caterina Sebastiani, nacque e fu battezzato a Vellano (Pescia) il 28 giugno 1703 col nome di Guido Maria; il 29 [...] le quattordici stazioni della Via Crucis lungoil muro esterno del convento e, Filippo Neri).
Da tutta questa attività, feconda ma monotona, il 'arte in Ognissanti, Firenze 1935, p. 10; V. Checchi, Storia del ritiro francescano della Vergine presso ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] il disegno per il fregio di putti, modellati da Vittorio Bernero, che corre lungo provincia: in S. Egidio, S. Filippo Neri e il S. Cuore di Gesù, derivato dal , 9 febbr. 1811; 9 maggio 1817; V. Requeno, Saggi sul ristabilimento dell'antica arte ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] Il primo documento reperito sul F., del 1ºdic. 1681, lo vede inserito - come lavorante - in un lungo committenza di Filippo D'Ardia, la cui cappella gentilizia, sotto il titolo 1985, n 50, pp. 192, 193; V.Rizzo, Altre notizie su pittori, scultori ed ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Antonio
Adalgisa Lugli
Figlio di Giacomo, nacque a Vezzano sul Crostolo (Reggio Emilia) nel 1414.
Costruttore-architetto, se ne hanno notizie a partire dall'anno 1443. Contro la tendenza tradizionale [...] , lungo la fronte della via Farini, quattro botteghe da affittare. Il Comune Filippo Zoboli.
L'opera venne data in appalto (il . C. arch. del sec. XV, in Il Solco fascista, 28 nov. 1944; V. Nironi, Il campanile e l'abside di S. Agostino in Reggio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Gherardo
Giacomo Boccanera
Bolognese, figlio di Iacopo, intorno al 1326 dimorava a Camerino, dove aveva bottega di orafo. Conosciamo queste notizie dall'unica sua opera datata e firmata: il [...] reliquiario della mano di s. Filippo ap. già nella chiesa di S. Domenico, detta di inizio alla base, il nome, la patria e la residenza dell'autore incisi lungo un'unica linea: Camerino 1884, pp. 15-17; V. E.Aleandri, Nuova guida storica artistica ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] del torrente Mallero in Val Malenco, strada lungo la riva del lago di Como da progetto (1812) dall'ingegner Filippo Ferranti, che rimase però inattuato .); G. Panazza, Il volto storico di Brescia (catal.), III, Brescia 1980, p. 222; V, ibid. 1986, pp ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] il coronamento delle guglie, ancora sprovviste di statue, secondo il progetto di Carlo Amati, scelto, dopo un lungo , Filippo Cavriani La scultura del duomo di Milano, Milano 1908, p. 265; V. Restori, Mantova e dintorni, Mantova 1915, pp. 296, 304; ...
Leggi Tutto
BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] lungo, a Venezia, di dove trasse, secondo il una Apparizione della Vergine con il Bambino a S. Filippo Neri (Coldi Rodi, racc Galleria Comunale di Prato, Firenze 1958, pp. 59, 63; G. V. Castelnovi, La raccolta Rambaldi a Col di Rodi,Sanremo 1958, pp. ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] Filippo, nato ad Asti, morto dopo ilFilippo venne pubblicamente premiato all'Accademia. Egli poi, dopo un brevissimo soggiorno nel 1739 a Roma (con sussidio regio), tornò a Torino per lavorare a lungo Storia pittorica della Italia,V, Firenze 1845, p. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...