DARDANI, Luigi (Carlo Luigi Baldassarre)
Luigi Samoggia
Figlio di Antonio e di Caterina Giovannini, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Giovanni in Monte, il 20 sett. 1723 (Bologna, Archivio generale [...] i filippini di Bologna, le figure di S. Filippo e di S. Carlo "vestitedi panni veri che immagini a soggetto religioso "che lungo sarebbe il rammentarle tutte" come afferma l Bologna 1965, pp. 108, 119; V. Busacchi, Le cere anatomiche dell'Istituto ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] il movimento barocco a una contrapposizione sistematicamente geometrica lungo rappresentanti gli apostoli Taddeo e Filippo, del 1726. Per le del duomo, cartt. 140-141; Annali della Fabbrica del duomo..., V, Milano 1883, pp. 318321; VI, ibid. 1885, pp. ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Polidoro
Francesco F. Mancini
Figlio di Stefano di Paolo, "magister de Perusia", è segnato nella matricola "pietra e legname" di Porta Santa Susanna intorno al 1476 (Perugia, Bibl. comunale [...] , ... si occupò lungo tempo in riparare gli archi" (Mariotti). Il 28 dic. 1469 successivo fu chiamato, insieme con Filippo di Giovanni da Como, a stimare Pietro, in Apologetico, II-V (1864-66), pp. 537-539, n. 38; M. Santoni-V. Aleandri, La chiesa di ...
Leggi Tutto
ARMENINI, Giovan Battista
Giovanni Previtali
Figlio di Pier Paolo, nacque a Faenza nel 1530 e fu pittore e letterato. In gioventù viaggiò molto per l'Italia; fu a lungo a Roma (1555-1556) - dove pare [...] e di opere d'arte destinate a Filippo II di Spagna -, poi a Milano rispecchiata la vasta cultura figurativa dell'A., il quale, prima di comporla, aveva avuto modo faentini dello scorcio del 1500, in Riv. d'arte, V(1907), pp. 59-62 (con bibl.); L. ...
Leggi Tutto
FERRI, Giovanni Maria (Giovanni Senese)
Laura Testa
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F.; le scarse notizie sulla sua vita e attività sono desumibili esclusivamente dai documenti di pagamento [...] lungo la parte bassa delle pareti della galleria raffiguranti: Entrata di Clemente VIII a Ferrara, Entrata di Carlo V , XI (1967-68), pp. 184 ss.; L. Salerno, Il vero Filippo Napoletano e il vero Tassi, in Storia dell'arte, 1970, n. 6, ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] dei Graziani, operò più a lungo: nella chiesa di S. sacrestia (Fatti della vita di S. Pio V, Gloria di S. Domenico); due tele Rocco ai lati del finestrone; S. Filippo, S. Agostino, S. Giacomo sul critica è unanime nel giudicare il B. pittore fiacco e ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...