MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] di Carlo V. Subito dopo accompagnò l'erede al trono spagnolo Filippo a Bruxelles alla corte del padre Carlo V. Durante il viaggio di contatto con i riformati, che lo stesso Carlo V considerò a lungo possibili. In ciò si distinse da altri prelati ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] occasione dell'entrata a Milano del figlio di Carlo V, il principe Filippo, alla fine del 1548: non solo si occupò facciate e la rettifica di alcune vie. Ma pure si ramificò lungo alcuni corsi cittadini allo scopo di migliorare la viabilità fino a ...
Leggi Tutto
CESI, Pier Donato
Agostino Borromeo
Nacque, non si sa se a Roma o a Todi, da Venanzio Chiappino e Filippa Uffreduzzi.
Intorno alla data di nascita sussiste qualche incertezza: mentre l'iscrizione sepolcrale [...] poteva però durare a lungo, dopo che a Pio IV era succeduto il più rigoroso Pio V: posto dinnanzi all' a cura di H. W. Frey, Burg b. M. 1940, ad Indicem; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I-IV, Città ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] l'Adriani: Alessandro Pazzi, Filippo e Lorenzo Strozzi, Pietro Vettori . Illungo lavorio di correzione (gran parte del libro I e il capitolo Giunto a Roma, nell'ottobre fu nominato da Pio V segretario ai brevi. A causa della salute malferma non ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] privato del momento, Lorenzo Valla.
Dopo un lungo viaggio compiuto nell'estate del 1448 prima lettere di Agapito Porcari (figlio di Filippo), senza data ma da collocare al che fu offerta da G. a Niccolò V (il testo di questo suo commento, autografo, è ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] Filippo II e il duca di Guisa (dicembre 1584) per la repressione del partito ugonotto in Francia. Anche la commissione "per le cose di Germania" lo tenne a lungo chiamato, dopo la riforma delle congregazioni di Sisto V (1588) a operare in quella per l ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Carlo Innocenzo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 21 nov. 1692 da Giovan Stefano e da Camilla Isola, entrambi patrizi genovesi.
La famiglia, come era peraltro consentito alla nobiltà [...] permise di dedicare a FilippoV la canzone Orano espugnata… (Opere, IV, pp. 448-456), che gli valse il perdono e un nuovo nonostante le "pur amabili malizie e perfidie", gli rimase legata a lungo. Con la seconda fu tutt'altro: ella amava la poesia, ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] sfogava il suo risentimento contro Filippo II il viaggio fu "il più infelice et più miserabile che si possa immaginare" (dispaccio del 27 agosto). Lungoil inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 451; V, ibid. 1842, p. 126; L'ambasceria in Francia ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] corrispondenza del C. con il figlio Filippo, residente a Roma insieme Napoli della futura regina.
Illungo viceregno del C. attraversa gli ital., LXXV (1963), pp. 548, 553 ss.; V. Sciuti Russi, Il Supremo Magistrato di Commercio, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] dopo avere formalmente eletto papa Niccolò V. Amedeo, dopo questa lunga parentesi pontificale, fu presto ripreso nelle spire della politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...