ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] I. abbia collaborato a lungo alla ricostituzione dello Stato pontificio condotta da Martino V. Assai per tempo il papa lo inviò invece attestano anche l'avvio della sua collaborazione con Filippo Maria Visconti. Il 16 apr. 1420 per incarico del duca l ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] Ma nuovi incarichi lo attendevano: Carlo di Valois, fratello di Filippoil Bello di Francia, che Martino IV aveva investito del regno di è completamente chiaro il ruolo del B. nel lungo conclave che portò all'elezione di Celestino Vil 5 luglio 1294: ...
Leggi Tutto
PIO, Giovanni Battista
Daniele Conti
PIO (Andalò Plodius, de Plodiis, de Piis, Piò), Giovanni Battista. – Nacque quasi sicuramente a Bologna (nelle sue opere si definì sempre «Bononiensis») da Giacomo [...] a Bologna sotto il magistero di Filippo Beroaldo il Vecchio, Bartolomeo dal cap. 56 degli Annotamenta (1505, c. H6r-v).
A giudicare dalla Praelectio del 1496, per l’ 27-29). L’incarico non durò a lungo. Già nel 1497 si trasferì infatti a Milano ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] il L. continuò a lungo a negare ogni addebito, nonostante il progressivo aggravamento della sua posizione processuale. Il 19 settembre il cardinale Sforza fu liberato su cauzione, mentre ilV, il ad ind.; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Berardino (o Bernardino)
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 29 dic. 1739 primogenito di Berardo e Margherita Civico, di famiglia patrizia appartenente alla oligarchia teramana dei [...] già da lungo tempo manifestatosi ostile zio marchese Filippo Mazzocchi.
Il D. morì a Teramo il 17 febbraio di Teramo e diocesi Aprutina…, Teramo 1893, III, pp. 333, 371, 416; V, pp. 212 ss.; C. Campana, Un periodo di storia di Teramo..., Teramo 1911 ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Massimiliano e suo figlio Filippo con il re Ferdinando d' del viceré che insistette a lungo per indurlo a trasferirsi a I, passim; II, pp. 200, 335; Acta Tomiciana, a cura di S. Gorski, V, Posnaniae 1855, pp. 40 s., 54 ss.; VI, ibid. 1857, pp. 54, ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] il 1627 e il 1630 (Lunghi, 1992, pp. 380-383), ilil drago e altri santi.
Il quadro, oggi conservato in convento, è ricordato da Cristofani (p. 442) come opera di Filippo Martinucci. Il 50-52, 97-99, 129 s.; V. Fortunati, Emilio Savonanzi, in Arte ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] Tina Pica, Titina De Filippo, Nino Taranto. Il declino cominciò in corrispondenza piuttosto come un dovere e un destino, a lungo e troppo spesso materiati di fame e disagi ") fu un'ottima spalla per O. Spadaro, V. Riento, A. Fabrizi, Totò, C. Dapporto ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] sciolta e dinamica, come nel citato S. Pio V del collegio Ghislieri e nel S. Filippo Neri della chiesa di S. Carlo a Modena, degli anni Novanta iniziò illungo legame artistico di Antonio Francesco con Alessandro Magnasco; il loro incontro avvenne a ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] del governo viceregio, il 3 febbr. 1635, il viceré, marchese di Almonacir, scrisse a Filippo IV: "en caso que V. M. se serviesse delle Cortes in Sardegna. Il D. affermò (e questa sua affermazione influenzò a lungo la storiografia successiva) che ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...