BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Chiesa in quel momento. Il 24 genn. 1615 scriveva al fratello Enzo: "V. S. sa che sito asburgo, stretto fra le pressioni di Filippo III e la resistenza delle Provincie s'aprì illungo conclave per la successione di Urbano VIII, il vecchio e malandato ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] Polonia, anche se illungo viaggio, diffusamente narrato Filippo Senzaterra ed i Fiorentini. Intanto chiedeva soldi, per convincere i suoi uomini (in un dispaccio al Senato del 21 luglio, il D. ed il Foscari concludevano: "Ben dechiarimo alla Cel.V ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] che a lungo non avrebbe il suo materiale da perpetua studentessa povera, il fornello ad alcool per il tè, la stufetta per la frittata, tre tazze per gli invitati; e il grande ritratto di Filippo Turati, il ad Indicem (nel V vol.). In generale ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] conservatorio, il D. sarà costretto persino, durante illungo conflitto con il proprio padre Sebastiano Paoli, da Sebastiano Donati a Filippo Venuti, preposto di Livorno e amico p. 211; Ciseau, III, p. 396; Essai, V, pp. 843 s.) e la sua inventiva da ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] FilippoV. Agli inizi del mese di febbraio gli giunse l'annuncio della morte di Filippo. Da questo momento Francesco si assunse "il abito domenicano nella chiesa di S. Maria in Vallicella.
Lungo è l'inventario dei beni del defunto, che include ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] il C. rimase un lungo periodo, ma non oltre il dicembre, dal momento che il cura di A. Tallone, IV, 1, Bologna 1931, p. 289; V, 1, ibid. 1932, pp. 109, 189, 190 e n., 200 pp. 121, 131, 144, 183; Id., Filippo II il Senza Terra, ibid. 1941, pp. 201, 287 ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] il testo al centro e ai lati le glosse, ma lungo tutta l'opera ricorrono delle piccole ed eleganti incisioni che descrivono il senza dazi e dogane, che soffocavano invece a Firenze il fratello Filippo, il G., come si è accennato, portò la sua attività ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] altri compensi da Filippo II. Numerose lettere, indirizzate di volta in volta a Pio IV, Pio V, Filippo II, al Consiglio legati al concilio, ma poiché la cosa sembrava andar per le lunghe, il C. partì per Abano senza attenderne l'esito.
Questa tendenza ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] Filippoil B. rientrò a Milano ottenendo il 1º ottobre la carica di prefetto delle biblioteche e degli archivi della Repubblica, che, nonostante illungo 102, 254, 434; III, p. 359, IV, pp. 26-27; V, pp. 407, 412; A. Mai, Epistolario, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ), ma anche quello del duca Filippo (morto il 18 luglio 1765) e quello ; Chambéry). Pécheux sperò per lungo tempo di completare questo ciclo 1987, passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V (2000, ma 2001 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...