COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] prima e il re di Spagna stesso era stato a lungo in V, che vietava l'alienazione dei feudi della Chiesa e che i cardinali dissidenti invocavano., riguardasse anche il caso di questa successione, che il papa voleva cadesse sul filospagnolo Filippo ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] il re di Spagna Filippo II, fu nominato alla nunziatura presso la corte di Francia.
Ilil L. avrebbe dovuto impedire, di concerto con il nunzio, ogni accordo e pacificazione giudicati indegni. Nonostante illungo Politique de st Pie V en France (1566- ...
Leggi Tutto
CICALA, Battista
Giovanni Nuti
Nato, probabilmente a Genova, da Bartolomeo, del ramo degli Scarsi, nell'anno 1407 fece parte del Collegio dei giudici e. dei Consiglio degli anziani della Repubblica [...] la lotta tra Genova controllata dal Fregoso e Filippo Maria Visconti, il doge lo utilizzò nel tentativo di giungere ad un accordo col duca, attraverso la mediazione di papa Mutino V: il 5 aprile a Milano il C., oratore e procuratore del doge, firmava ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] illungo sodalizio con l'autore, testimoniato fin dal 1756. Il nota scuola criminalistica pisana: P. Ranucci, V. Ceramelli, F. Foggi, G. Carmignani ; M.A. Timpanaro Morelli, Note biografiche su Filippo Buonarroti, in Critica storica, IV (1965), pp ...
Leggi Tutto
CLERICI, Giorgio
Pietro Cabrini
Nacque a Milano in S. Protaso ad Monacos, centrale parrocchia del quartiere di Porta Comasina, il 14 ott. 1648, unico figlio di Carlo e di Eufemia Bonetti, figlia di [...] al trono di Spagna, anche il C. si sottomise, nel 1701, al giuramento di fedeltà a FilippoV, ottenendo nel 1703 dal rivale di principe Eugenio di Savoia, il quale intercedette in suo favore a corte, non restò a lungo in disgrazia. Nel marzo ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] il F. seguì il padre nel suo volontario esilio da Genova, e lo accompagnò negli anni seguenti nel suo lungo ebbe in dono dal duca Filippo Maria il possesso di Novi, oltre alla d'oro, concessagli da papa Nicolò V.
Il mutamento di regime attuato l'8 sett ...
Leggi Tutto
GAZZOTTI, Pietro
Andrea Merlotti
Nato a Modena nel 1635, dopo aver preso i voti fu al servizio dell'abate Vittorio Siri come "aiutante di studio" dal 1660 al 1668.
Tra la fine del 1646 e l'inizio del [...] figura di primo piano nella Spagna di FilippoV, e per lungo tempo primo ministro di fatto. Carpegna possedeva 4 dic. 1677 si era rivolto a lui.
Al principio del 1678 il duca di Giovinazzo si espresse contro la nuova edizione dell'Historia d'Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vercelli
Luigi Canetti
Nacque nei primi anni del sec. XIII, forse nel villaggio di Mosso Santa Maria, nella diocesi di Vercelli, o in questa stessa città. Priva di attestazioni di sorta [...] il papa - che aveva già incaricato il provinciale domenicano di Lombardia, Filippo e Bologna.
Dopo un lungo viaggio che lo portò per p. 26; G.P. Mothon, Vita del beato G. da V., Vercelli 1903; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] V.M. Orsini, con il quale era in rapporto dal 1686, quando il giovane prelato era giunto da Cesena a reggere la diocesi di Benevento. Il 24 nov. 1695, riallacciando i rapporti epistolari con il Magliabechi attribuì illungo gloriosissimo FilippoV in ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] rapporti che seppero intessere con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei egli operò a lungo lontano dalla patria ed ebbe agio di disporre di quel margine di libertà, che sempre lascia il vivere in terra ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...