DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] rapporti che seppero intessere con il sovrano di Francia, Filippo IV il Bello. Il D. fu apprezzato collaboratore dei egli operò a lungo lontano dalla patria ed ebbe agio di disporre di quel margine di libertà, che sempre lascia il vivere in terra ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] n. 22, cc. 39, 153-156, 158, 174 v; n. 23, c. 22 r, 24 r e v, 168 v - 169 r.
Notevole fu l'opera di mecenate svolta dal Filippo di maestro Iacopo de' Risaliti e di Chiara di Guglielmo de Portico (Sveva morì il 13 sett. 1508). La terza e di gran lunga ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] aggiungevano i riconoscimenti di Filippo II, la cui del resto non sopravvisse a lungo: morì infatti il 1º maggio 1585. Il suo corpo venne sepolto nella a cura di G. B. Carinci, Roma 1893, passim;V.Spezioli, Guida di Recanati, Recanati 1898, p. 96; ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] il Convito degli dei per le nozze di Amore e Psiche.
In Arcadia egli recitava degli Sciolti in lode del defunto card. Gerdil (8 genn. 1804), un Elogio di V , alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di
Il C. ha lasciato un lungo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] passò agli stipendi di Filippo Maria Visconti, dato che il 6 ottobre compare fra tempo, a conservare a lungo le conquiste fatte, che , LII (1929), p. 313; P. Partner, ThePapal State under Martin V. …, London 1958, pp. 74, 76, 82 s.; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] . Illungo conclave il culmine della sua fortuna, valutata a circa duecentomila ducati. Oltre alla rendita di tremiladuecento ducati, che gli corrispondevano i suoi banchieri, gli eredi di Filippo 1904, I-II, passim;L. v. Pastor, Storia dei Papi, III ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] 1685), il G. risiedette a Parma ove ricoprì ruoli di grande prestigio. Illungo periodo maggiore della chiesa di S. Filippo, eretto però da Giuseppe Caner , Bologna 1969, pp. 59 s. e passim; V. Comoli Mandracci, "Cielo" e iconografia in alcune chiese ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] lungamente al servizio prima di Bernabò, poi di Gian Galeazzo Visconti. Il Cane e B. di Tenda sopra Mortara, ibid., V (1905), pp. 333, 336 s., 345 s.; 613 s.; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] illungo contrasto trascinando il F nobili di Genova, I, Genova 1825, s.v. Campofregoso; C. Braggio, Antonio Ivani umanista del 142; A. Pesce, Sulle relazioni tra la Repubblica di Genova e Filippo Maria Visconti dal 1435 al 1447, I, Torino 1921, pp. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] infatti, Sigismondo aveva inviato Filippo Scolari (Pippo Spano) al 'immediato, comportò illungo assedio di Brescia.
Il 21 apr. 1438 il L. fu pp. 354, 380-386, 444, 487; IV, ibid. 1834, p. 213; V, ibid. 1842, pp. 122, 270, 539 s.; VI, ibid. 1853, p. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...