GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] tratti da progetti e invenzioni di Filippo Brunelleschi, a lungo in contatto con Lorenzo durante i 1879, p. 307; VII, ibid. 1881, p. 334 (v. ed. a cura di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] illungo elenco dei "doni fatti e delle spese occorse", incluso il salario giornaliero dovuto ai due ambasciatori. Nel racconto del diarista il Archivio di Stato di Firenze, Not. Filippo di Cristofano, test. 1422, 26 in Critica d'arte, V (1940), p. 175 ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] per iniziativa di Filippo Della Torre, che aveva già spodestato il Pelavicino a il D. riuscì a conservare la sua signoria solo per poco tempo. Per tutto illungo ., LXXXIII (1957), pp. 33 s.; V. Gualazzini, Aspetti giuridici della signoria di Oberto ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] istituita da Paolo IV per istruire il processo di scomunica a carico di Carlo V e di Filippo II, e nel maggio si pensò ma la sorte non gli concesse di godere a lungo del felice coronamento delle sue ambizioni: il 6 ott. 1565 la morte lo colse a ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] di Borgogna, Filippo (III) il Buono, che il 30 giugno, quando il L. riuscì a issare sulle mura della fortezza il gonfalone di S. Marco; ma non poté godere a lungo Turchi. 1480-1481, in Nuovo Arch. veneto, n.s., V (1903), 1, p. 445; G.B. Picotti, La ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] furono impegnate a lungo tra Parma, Reggio e il Po. Il F. si insignorì a conquistare Cremona, con il condottiero Filippo Arcelli e con il marchese di Ferrara. dalle truppe ingaggiate da papa Martino V, ma il Visconti lo richiamò presto in Lombardia. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Filippo. Quivi il C., assicuratasi l'amicizia e la protezione dei Barberini, intraprese la carriera della prelatura ottenendo dal pontefice Paolo V la dignità di chierico di Camera apostolica.
Durante la sua permanenza non mancò di frequentare ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] dei due figli Giovanni e Filippo.
Morendo, il F. lasciava la moglie tardi ebbe da Clemente V (1305-14) il permesso di uscire dall' Repubblica di Firenze, Firenze 1876, ad Ind.; I. Del Lungo, Dino Compagni e la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] nel 1370, il dottorato in diritto civile. Il duca di Borgogna Filippo l'Ardito gli avrebbe concesso in tale occasione il priorato dell' , Alessandro V, Giovanni XXIII e Martino V.
Il F. fu un fedele servitore di Clemente VII lungo tutto il corso del ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ravennate Clemente Maioli.
Nel 1681 ebbe inizio illungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini.
Nella festa data al Collegio di Spagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di FilippoV di Spagna (si conservano le ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...