LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Filippo Maria Visconti andava rapidamente declinando, ilillungo servizio poi prestato presso gli Sforza.
Il duca morì il 13 XV, a cura di C. Casati, Milano 1884, p. 42; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Mario
Roberto Zapperi
Nacque a Milano verso la metà del sec. XVI dal protonotario apostolico Giacomo Antonio e da Costanza Scarpa. Dal padre, prelato concubinario ben fornito di benefici ecclesiastici, [...] seguito per l'opposizione di Filippo II. Il B., che nel frattempo abilità. Deciso a prolungare il più a lungo possibile il suo soggiorno a Genova, , 366 r, 368 r, 371 r-v, 373 v, 375 r-v, 380 v, 381 r, 383 r, 385 r, 393 v, 394 r, 396 r, 401 r; ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] segnò profondamente illungo periodo romano 4; A. Vittori, Medicae Consultationes, Roma 1640, f. A2r-v, pp. 142-148, 299-381; G.F. Tomasini, Gymnasium pp. 547 s., 608, 765-777; Il primo processo per San Filippo Neri nel codice Vaticano Latino 3798 e ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] dello status di familiare.
Durante illungo soggiorno a corte si rafforzò la finalizzata ad esporre a Filippo IV la situazione siciliana in Sicilia, Palermo1924-41, II, pp. 60 s.; V. Sciuti Russi, Stabilità ad autonomia del ministero siciliano in un ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] la fine d'agosto; il 5 settembre ebbe un lungo colloquio col marchese d' il governo di Genova (Arch. segreto, 2227). Poi, ossequiato l'infante don Filippo, proseguì il , XI (1884), pp. 401 s.; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] contenere i tempi di esecuzione, assai lunghi, della tecnica musiva. Probabilmente il C., disponendo di numerosi mosaicisti (G il Furietti (1752, p. 109) le dice asportate da FilippoV. Nella medesima lista sono ricordate anche la Madonna e il Cristo ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] con un gruppo di amici, il 13 giugno il D. era a Corfù, luogo lungo conflitto che oppose l'imperatore a Luigi XIV, dovendo sostenere nella sede imperiale la difficile posizione di neutralità adottata da Clemente XI fra i due pretendenti, FilippoV ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] Vil cardinale Nicola Caetani emulava il nipote sostenendo sino all'elezione il candidato di Filippo II, il cardinale Boncompagni. La gratitudine di Gregorio XIII per il durarono a lungo, poiché il dissidio scoppiato tra il pontefice e il suo legato ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] lungo l'Adda, cui si aggiunsero quelli di Castelceriolo.
All'inizio di giugno dello stesso anno il G. fu inviato dal duca nella Marca d'Ancona in missione presso Francesco Sforza per comunicargli che Filippo celebri italiane, s.v. Ghilini di ...
Leggi Tutto
CAPECE (Capeci), Carlo Sigismondo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 21 giugno 1652 da Bernardo e Teodora Stanchi. Iniziati gli studi a Roma, nel 1664 si trasferì in Spagna dove il padre, al servizio [...] Giurisprudenza" (Gimma, p. 96), si dedicò per lungo tempo all'attività forense presso i tribunali romani e - Il dottore impaurito, teatro S. Lucia della Tinta, 1719; Appollo in Tessaglia, ibid.), il C. scrisse anche un sonetto dedicato a FilippoV ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...