CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] il re di Moscovia; nell'agosto 1698 provveditore all'Armar. Il 14 maggio 1701 venne eletto dal Senato, insieme con Carlo Ruzzini, ambasciatore straordinario al re di Spagna FilippoV del palazzo della famiglia, sito lungoil Canal Grande, che nel 1724 ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] , destinata a lunga consuetudine, con il Panormita.
Qualche anno più tardi il G. si trasferì di Niccolò V; ma con sicurezza alla fine del 1448, quando il G. è , Le "Epistolae" di Falaride, Filippo Beroaldo il Vecchio e Poliziano in un codice scritto ...
Leggi Tutto
IMPERIALE, Andrea Bartolomeo
Enrico Basso
Figlio di Domenico di Francesco nacque a Genova in data non nota, da collocare presumibilmente tra il 1370 e il 1380 (poiché già nel 1409 egli godeva di una [...] studi di cui a lungo ebbe a scrivere nella neoeletto pontefice Niccolò V (il sarzanese Tommaso Parentucelli, G.D. Oltrona Visconti, Economia e politica nella "deditio" di Genova a Filippo Maria Visconti (1422), in Arch. stor. lombardo, s. 10, VII ( ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] un da Perego, il casato a cui appartenne l’arcivescovo di Milano, Leone (v. la voce in Filippo, che durante una solenne adunanza lo aveva accettato per il suo anche Onorio IV nell’aprile 1287, dopo illungo periodo di sede vacante (dieci mesi), ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] di Spagna e al riconoscimento di FilippoV da parte delle principali potenze e del papa. Il D. giunse a Bologna il 29 giugno 1701 e vi XII (1740), il D. entrò nel lungo conclave, che durò circa sei mesi, in quanto la lunga malattia del pontefice ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] Filippoil Bello, fra le diverse recriminazioni concernenti i lunghi tempi dell'istruttoria per il sacra della Chiesa metropolitana di Capua, Napoli 1766, I, p. 147; F.V. Di Poggio, Notizie della libreria de' padri domenicani di S. Romano di Lucca ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] si trasferì a Roma, presso G. B. Gaulli detto il Baciccio, che "per lungo spazio di tempo sel tenne in casa, qual proprio figliolo" Zuriti). Tra il 1714 e il 1715 ritrasse la principessa Elisabetta in occasione delle nozze con FilippoV di Spagna ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Dino
Simona Foà
Terzogenito del banchiere e poeta Lambertuccio e di Adimaringa Ruffoli, nacque a Firenze dopo il 1271, anno del matrimonio dei suoi genitori. Il nome della madre è noto [...] , da Filippo Villani, che di Stefano Talice da Ricaldone, a cura di V. Promis - C. Negroni, I, Milano 1888 Il dolce stil novo, in Storia della letteratura italiana (Garzanti), Le origini e il Duecento, Milano 1987, pp. 794-796; G. Padoan, Illungo ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. 1362, il seggio episcopale, tolto ad uno scismatico. Non negò del tutto illungoil prete Filippo de Combaldo, perché ribelle alla Corona, e di reintegrarvi il precedente beneficiale Giovanni de Cultellis, che il ...
Leggi Tutto
MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio)
Daniele Ghirlanda
Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] militanza al servizio di Filippo II nella guerra delle Il M. decise allora di mettere a segno un altro illecito. Durante illungo de la maison d'Autriche: Leone Leoni sculpteur de Charles V et Pompeo Leoni sculpteur de Philippe II, Paris 1887, ad ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...