DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] nel 1755 il D., insieme con i due fratelli Giovanni Berardino e Giovanni Filippo, fosse inviato al precedente di Teramo nel 1522 (v. V. Clemente, Rinascenza..., pp. 200-206 uso dell'arto e lo costringerà a lunghi periodi di cure ad Ischia e Torre ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] tornò, peraltro, e visse per lunghi periodi, il D. frequentò dal 1877 la comune. Claudio Treves e Filippo Turati lo attaccarono però aspramente età dell'imperialismo (1900-1915), Milano 1981, ad Indicem. V. inoltre Id., Prezzolini, D. e la "Voce ediz ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] il ministro del Tesoro Filippo Maria Pandolfi e il percezione del danno, soprattutto di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a economica italiana: 1968-2000, Roma-Bari 2000, pp. 37-55; V. Desario, Ricordo del Governatore P. B., in Banca d’Italia. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] 1605.
Durante il suo lungo soggiorno in Olanda il C. assistette Istoria del granducato di Toscana…, Firenze 1781, V, passim;A. De Gubernatis, Storia dei , pp. 370-372; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani…, Roma 1882, pp. 362 ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] ; III [1888], n. 2, pp. 95-158; IV [1889], n. 1, pp. 136-190; V [1890], n. 1, pp. 188-245; VII [1893-94], n. 2, pp. 165-226). Stampata il B. poté avvalersi di una specifica conoscenza dei fenomeni migratori, da lui tenuti sotto osservazione da lungo ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] lavorazione della seta.
Dal ramo di Filippo discende Modesto (Milano, 1828 - ibid lungo consigliere e presidente della Banca Vonwiller.
Lodovico fu deputato per il 1978-79, pp. 56 s., 102; M.V. Ballestero - R. Levrero, Genocidio perfetto. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO (Capello), Antonio
Ugo Tucci
Del ramo di S. Maria Materdomini della nobile casata che era distinto con l'appellativo di "Cappello dal Banco", attribuito già a suo padre Leonardo del fu Pancrazio, [...] il suo prestigio dando in moglie una delle figlie a Filippo è il cristiano al cospetto della morte che parla a lungo, , c. 250; M. Sanuto, Diarii, IV, Venezia 1880, coll. 126, 587, 617; V, ibid. 1881, col. 964; VI, ibid. 1881, coll. 40, 135, 137; VII, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNA di Angiolino (Segna, Boninsegna Angiolini Malchiavelli, Buoninsegna Machiavelli)
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino, nacque intorno al 1250; per ricchezza e influenza politica [...] il 1322 e il 1324. Suo figlio Filippo (che non sembra debba esser confuso con il "Filippo , 3935, 4487-89, 4817; Regestum Clementis Papae V, VII, Roma 1887, n. 8314; Les registres IX, 2, a cura di I. Del Lungo, p. 12; S. Terlizzi, Documenti delle ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] finanza italiana e straniera, non gli sopravvisse a lungo. Crollò rovinosamente sul finire dei 1893, trascinando 1889, v. Indice. Sulla partecip. dei B. alla sottoscrizione per il taglio dell'istmo di Suez, cfr. A. Monti, Gliitaliani e il canale di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] lungo regno di Maria Teresa, morta il 29 nov. 1780, e ai primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il 233 s.; P.N. Daru, Histoire de la République de Venise, Paris 1819, V, pp. 210, 213-217; C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 al 1814 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...