LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] Il testo si presenta ormai nella sua forma definitiva; è aggiunto, rispetto alla copia per il Carbonell, un carme di Filippolungo l'Arno, durante il carnevale di un anno imprecisato, tra il , XII (1904), pp. 93-116; V.R. Giustiniani, L'orazione di L. ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] che fu terminato da Filippo Venuti da Cortona.
Il F. ebbe una coltivare nei lunghi anni trascorsi a Venezia. Ma il maggior impegno c. 91r; 171, I; Poligrafo Gargani, nn. 753-755. V. inoltre P. Aretino, Ilquinto libro delle lettere, Parigi 1609, nn ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] da Montefeltro a Milano presso Filippo Maria Visconti; nel febbraio assai ampia e varia, estesa lungo un arco di tempo che 429 s.; G. Nonni, Le rime di A. G. e il codice Piancastelli 267 (Forlì V 87), in Federico di Montefeltro. Lo Stato - Le arti - ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] lunghi anni di apprendistato nella bottega dello Ziletti, amorevolmente accresciuta nel corso dei numerosi viaggi che il B. intraprese in Italia per il in spagnolo da Filippo de Sosa e -31), I-V, passim.Cfr. inoltre A. Albertazzi, Il Romanzo (Storia ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] esempio in una a Filippo Tifernate dell'inizio del l'ipotesi è stata ripresa e ripetuta a lungo, ad esempio dal Foresti, dallo Spera, di là dalle Alpi e dal mare, Genève 1924, p. 176; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933, pp. 58, 73; N. Spano, L ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] mercantili il C. si occupò a lungo, prima e dopo la morte del padre, con i suoi fratelli Bertoldo e Filippo (maggiori 1776, col. 75; P. Litta, Le fam. cel. ital., s. v. Martelli di Firenze, tav. III; Catalogue of Manuscripts in the British Museum, ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] Acciaiuoli gran siniscalco di Filippo Villani, ma utilizzò di Guardia.
Tra il 1455 e il 1464 cade la composizione di un lungo poema, intitolato Città Notizie sull’autografo della “Vita civile”, in Rinascimento, V (1954), pp. 133-136; D. Wilcox, M ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] il C. perdette la posizione eminente che aveva a lungo di Traiano, la Lezione sopra la vita di Marco Giulio Filippo imperatore (XIII. B. 72, ff. 378-401 e Prolusio ai Commentarii in tit. 29,lib. V,de Decretal.: de sententia excommunicationis (ms. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] lunghi viaggi.
Certamente alcune ricette suggerite sono fantasiose e inapplicabili; un grande sforzo prestò invece il Romanelli, Filippo Gagliardi, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, III, coll. 676-679; V, col. 1061; IX, coll. 331 s.; Dict. d' ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] di animalini acquatici nel tomo V del Giornale per servire alla storia ebbe la compagnia del conte Filippo Linati e si dilettò a frequentare lunga serie di viaggi fra il '19 e il '20, il C. rimase a Parma nella casa del Porta, godendo di una lunga ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...