BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] e pubblicati per opera di Anton Francesco Gori...(Firenze 1763, pp. 233-248).
Il Discorso offre certamente una sintesi di ciò che doveva essere stato materia di lungo dibattito nei dotti conversari della "Camerata". Vi si proclama l'eccerenza della ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] più a lungo a Lipsia, città in cui si dedicò anche intensamente agli studi di composizione. A Lipsia il B. fu opera Turanda alle ouvertures per il Saul di V. Alfieri e per il Ré Lear di W. indipendente". Anche per F. Filippiil Quintetto d'arco era ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] morto dopo il 1795, che da solo e con il fratello maggiore Filippo Antonio firmò vari al 1880. Domenico invece svolse una lunga ed intensa attività, di cui restano Espositori d'organi in Milano, in Musica sacra, V (1881), p. 32; Una visita agli organi ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] - a lungo ignorate e Tractatus de musica compilato tra il 1324 e il 1325 (edito da U. Michels di Giovanni de Muris e Filippo da Vitry, i più rappresentativi , Menzuralni fragment iz Nadškofijskega arhiva v Ljubljana (Un frammento mensurale dall' ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] Il 13 ottobre 1740 Carlo Filippo Teodoro elettore di Baviera gli aveva concesso il 2000, p. 247) e fu a lungo pubblicato erroneamente come opera di Zeno (cfr universale della musica e dei musicisti, Le biografie, V, Torino 1988, p. 593; M. Koch, ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] Il lavoro del G., sebbene non sostenuto da un valido libretto, destò l'interesse di Filippo non poté resistere a lungo sulle scene. Su p. 261; G. Graziosi, U. G., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1957, coll. 1313-1318; G. Confalonieri, U. G., Milano ...
Leggi Tutto
LASCHI, Filippo
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa tra i più famosi della sua generazione. [...] con oscuri interpreti locali). Il mondo dell'opera italiana a Vienna gli rimase a lungo precluso, e bisognerà attendere sciences and literature, a cura di A. Rees, XX, London 1819, s.v.; The Yale edition of H. Walpole's correspondence, a cura di W.S. ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] V n. 1 di Corelli, o fra la op. I n. 11 del primo musicista e la op. V di don A. Filippuzzi, fu a lungo organista di S. Lucia e, il 1701 e il 1711 si svolse sotto il patrocinio, attestato da libretti e da notizie di cronaca, del conte senatore Filippo ...
Leggi Tutto
MAGATTI, Pietro Antonio
Valerio Da Gai
Nacque a Varese il 20 giugno 1691 quintogenito di Giovan Pietro Nicola, di professione speziale, e Onesta Orrigoni di Biumo Inferiore (Tognola; Giampaolo, 1953, [...] nel 1732 eseguì il S. Filippo Neri resuscita Paolo si sviluppa lungo assi diagonali; mentre il colore viene steso 118; Id., Appunti sul M., ibid., XII (1967), pp. 79-84; V. Caprara, Aggiunte a P.A. M., in Almanacco della Famiglia bustocca, 1979- ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] in città si alternavano a periodi di assenza, il più lungo dei quali dal settembre 1750 all'agosto 1754, Paris 1811, pp. 2, 7; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, p. 426; Suppl., II, p. 155; R. Eitner, Quellen Lexikon der ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...