Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] gennaio 1753, in A.S.V., Misc., Arm. XV, 156, c. 249r-v). B. esitò a lungo prima di concedere la richiesta -61. Per i rapporti con l'ambiente bolognese: E. Gualandi, Il card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] papa, Giovanni da Parma venne a lungo pregato dai presenti di recedere dalle ', sicché vedendolo possiamo ripetere con Filippo: 'ci basta', e udire Schmaus, München 1958, pp. 843-860; V. C. Bigi, Il termine e il concetto di sostanzain s. B., in Studi ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] Lungo), versione semplificata di un modello del 1480 c.; ed una tipologia piuttosto diffusa, nota principalmente attraverso i rilievi che si conservano in due tabernacoli fiorentini, ilFilippo Firenze 1878, pp. 179 ss., 184; V, ibid. 1880, p. 13; F. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] i rapporti tra Roma e la Germania (v. altri dettagli in Enciclopedia dei papi, II pontificia del 1059 si è discusso a lungo e ancora si discuterà: rimandando per i il cui re Filippo venne perfino scomunicato per un periodo compreso fra il 1075 e il ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] . Suhard, M. Feltin e A. Liénart: dopo lunghe incertezze P. intervenne direttamente nel 1954 per richiamare i 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz 1966.
V. inoltre: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa Pio XII durante la guerra, a ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] servizio del cardinal Filippo Calandrini, vescovo di Bologna, fratellastro del defunto Niccolò V. È possibile che il suo esordio come diritti della Sede apostolica sopra uno Stato rimasto vacante. Lungi dall'esaudire i desideri di I., Riario lavorò a ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] o meno lungo, in su impulso di don Filippo Rinaldi, e in il 2007, si veda il cenno di M. Faggioli, Breve storia dei movimenti, cit., p. 102.
28 Un’agile ricostruzione giornalistica, in chiave autobiografica, è offerta nel volumetto di P. Majocchi, V ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Il Caro aveva indicato nel C. e in Filippoil '49 e il '63, in un lungo arco di tempo che comprende gli anni della polemica con il Caro, il , in Arch. stor. ital., LXXIV(1916), pp. 140-147; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 494; VII, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] Il 29 nov. 1549 il F. entrò in conclave, accompagnato da Filippo affetto con cui verrà a lungo ricordato da chi lo aveva servito in Fonti per la storia d'Italia, XLV, pp. 239 ss., 260, 337; V, a cura di Id., ibid. 1967, ibid., LXXXV, pp. 31 s., 242 ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] Filippo e Giacomo, per completare ilil generale agostiniano, già in condizioni di salute assai precarie, muore a Sessa.
Nei due anni successivi (1499-1501) E. soggiornò a lungo L'anima e l'uomo in E. da V. e nelle fonti classiche e medievali, in Testi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...