DOLCIATI, Antonio
Raffaella Zaccaria
Le scarse notizie sulla vita del D. si ricavano principalmente dalla lettera prefatoria a una sua opera intitolata De tribus regulis s. Augustini. Si apprende così [...] il domenicano Giovanni Tolosani da Colle, il carmelitano Giuliano Ristori e il camaldolese Filippo della riforma del calendario nel V concilio lateranense, Firenze 1896, ad Indices, e la relativa rec. di C. Del Lungo, in Arch. storico italiano, ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] de Rocha e Filippo Fieschi, i quali recavano doni per il sovrano tonchinese Trinh fra l'altro venendo condannato a lungo alla prigione o a portare la apostolici; Parigi, Archives de la Société des missions étrangères, V, 652, ff. 449 s.: Des excès du p ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] . Nell'Urbe il L., secondo le fonti biografiche, incontrò forse Filippo Neri, ma soprattutto patriziato.
Lungo e significativo fu il rapporto con il figlio Congregazione (1642-1754), a cura di G. Magherini - V. Biotti, Firenze 1997, pp. 12 s.; E. ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] Filippo IV l'investitura della contea di Monza, divenendo una delle più ragguardevoli famiglie del patriziato milanese.
Illungo per curare gli affari di famiglia prima di effettuare l'ingresso nella sua diocesi.
Il in Melita historica, V (1968), p. 5 ...
Leggi Tutto
CASINI, Giovanni Maria
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 16 dic. 1652 da Antonio e Giustina Montini. La prima notizia che abbiamo intorno ai suoi anni giovanili risale al 9 nov. 1675, giorno in cui [...] Congregazione di San Filippo Neri" di Firenze; segue Il viaggio di Tobia, raffronto fra la tradizione laudese - per lungo tempo viva in Firenze - e la , Arch. dell'Opera di S, Maria del Fiore, colloc. V, 18); Salve Sancte Andrea, a 4 voci; Kyrie, a ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] frate Filippo Strozzi, vicario generale della Congregazione, scegliendo il del punto di arrivo di un lungo e tormentato percorso di ripensamento della (1950), pp. 103-120, 137-166, 233-266; V. Criscuolo, Ambro-gio Catarino P. (1484-1553) teologo e ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] imperatore Ludovico il Bavaro che aveva creato l'antipapa Niccolò V (12 regina Giovanna I, in sostituzione dei reggenti Filippo de Sangineto conte di Altomonte, Goffredo nel maggio del 1344, dopo un viaggio lungo e travagliato, si trovò per giunta a ...
Leggi Tutto
ILDEFONSO di S. Luigi Gonzaga (al secolo Benedetto Liborio Maria Frediani)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze il 22 luglio 1724 da Giulio Gaspare Maria Frediani e da Maria Francesca Rastrelli. [...] gesuiti, frequentando poi la Compagnia di S. Filippo Benizzi sotto la guida del servita A. sopra il vero significato della voce Antenati, e più tardi una biografia di Niccolò V (Pisa frequentò a lungo per stendere il sopramenzionato lavoro ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] lungo in palazzi d’affitto, acquisì per 20.000 scudi il sull’Aventino.
Fonti e Bibl.: Il primo processo per San Filippo Neri nel codice vaticano latino Giddey, Le nonce O. P., in Revue suisse d’histoire, V (1955), pp. 369-375; G. Cozzi, Intorno al ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] a Roma "tramite altra Nunziatura", il F. cercò di rispondere con un lungo rapporto dell'11 genn. 1826 in da G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-eccles. (cfr. Indice, III, s.v.), e da G. De Marchi, Le nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...