PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] il concistoro di Reims nel 1148. Pietro avrebbe in seguito revisionato il testo, eliminando lunghi sarebbe avvenuta con l’appoggio di Filippo, altro candidato alla cattedra episcopale , I-II, Würzburg 1947; V. Doucet, Commentaires sur les Sentences ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Damaso, ampiamente utilizzati lungo tutto il lavoro di Bernardo. della legittimazione dei bastardi di Filippo Augusto (Casus, ad X. p. 237; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, V, Brescia 1762, p. 1904; G. G. Sbaraglia, Bullarium Franciscanum ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] conoscenza dell'imperatore Federico Il, con il quale intrattenne a lungo rapporti amichevoli. Per la sua attività al seguito di Ugolino di Ostia nell'Italia settentrionale v.: Registri dei cardinali Ugolino d'Ostia e Ottaviano degli Ubaldini,a cura ...
Leggi Tutto
CASOLA (de Casolis), Pietro
Stefania Rossi Minutelli
Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] il viaggio di andata la galea fa scalo nelle principali città della Dalmazia e nelle isole di Corfù e Candia, dove i pellegrini vivono una spaventosa avventura a causa di un terremoto che devasta la capitale. A Rodi la sosta è più lunga ; V. Filippo ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di Lucia Visconti con Filippo, figlio di Baldassare, langravio di Turingia. Pochi mesi prima di morire, il 17 maggio 1402, Gian fu necessario un lungo assedio, conclusosi con la resa. soltanto nel gennaio del 1410.
Intanto Alessandro V, lasciata Pisa ...
Leggi Tutto
FAZELLO, Tommaso
Rosario Contarino
Nacque nel 1498 a Sciacca (Agrigento) da padre vasaio originario di Reggio.
Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natia, ancora adolescente (forse nel [...] Carlo V, che nel 1535 era passato in Sicilia dopo l'impresa di Tunisi, il De di S. Filippo di Agira il F., nonostante il suo proposito di sfrondare il racconto delle più ridicole mitografie, a dare credibilità (nel lungo cap. I del libro I) a tutto il ...
Leggi Tutto
BASCAPÈ, Carlo
Paolo Prodi
Nacque in Marignano (Melegnano) il 25 ott. 1550 da Angelo, discendente da antica e nobile famiglia lombarda feudataria del borgo omonimo di Bascapè (il B. usò spesso la versione [...] incaricò il B. di chiarire direttamente con Filippo II i lungo periodo del suo episcopato che tre sinodi diocesani: il primo all'inizio, nel 1594, il (1959), pp. 3-35. Per la missione in Spagna v. G. Guariglia, La corrispondenza di C. B. a s ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] pontefice, i cardinali Filippo Guastavillani e Filippo Boncompagni, nonché il figlio del papa, il duca di Sora Giacomo si prodigasse. Ma il risentimento dell'accomodante pontefice bolognese non durò a lungo: già il 4 aprile del 1581 il B. fu infatti ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] Filippo, figlio di Giacomo I di Maiorca. Tornato ad Avignone, la speranza di una diversa e più favorevole soluzione - il 5 apr. 1313 Celestino V . Maria di Aspro, dove il 15 giugno 1337 si spense. La sua tomba fu a lungo meta di pellegrinaggio; ma nel ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Filippo IV, fu salutato con una serie di solenni festeggiamenti. Anche ilil governo a un massiccio rialzo delle imposte nel vescovato di Trento. In una prospettiva più lunga , 252, 255-260, 262, 266, 270, 283; V (1903), pp. 60-124, 207-222; VI (1904 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...