CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] , il fratello Bartolomeo, mons. A. Paluzzi, mons. M. Sacchetti, il card. Fabio Chigi) risulta un lungo periodo Roma 1793, p. 166; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 130 s.; L. Passerini, Genealogia e storia della fam. ...
Leggi Tutto
DIONISIO (Dionisius, Dionysius)
Norbert Kamp
Non conosciamo la provenienza di D., ma è stata fatta l'ipotesi che egli fosse originario di Teramo o di Brindisi, senza che però ci siano testimonianze probanti. [...] D. sembra essersi trattenuto più a lungo presso la corte reale siciliana che nella conflitto tra il priore Facondo di S. Filippo d'Agira e il feudatario di , V, 2, Napoli 1782, pp. 168 s. (ed. anche in P. Pirri, Il duomo di Amalfi e il chiostro ...
Leggi Tutto
BONINO, Alessandro (Alessandro d'Alessandria)
Raoul Manselli
Nato in Alessandria intorno al 1268, entrò nell'Ordine francescano e fu mandato a Parigi per compiervi gli studi filosofici e teologici; fu [...] voluto sottoscrivere l'appello al concilio predisposto da Filippoil Bello contro papa Bonifacio VIII. Dovette allora rientrare coloro che più furono vicini a Clemente V durante lo svolgimento di questa lunga polemica. Così fu certamente fra coloro ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] il Filelfo, col quale rimase per un lungo periodo di tempo in rapporti epistolari.
Nel 1436 si trasferì a Milano col padre, entrato al servizio di Filippo Maria Visconti. Il corrispondenza è stata sfruttata da L. v. Pastor per la sua Storia dei ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] il viaggio e fatta una lunga sosta nel Siam, finalmente il B. arrivò a Canton ilil manoscritto a Roma al fine di curarne la stampa; ma la cosa non ebbe seguito (v. , Udine 1871; P. Amat di San Filippo, Gli illustri viaggiatori italiani, Roma 1885, ...
Leggi Tutto
FIGLIUCCI, Felice (in religione Alessio)
Dario Busolini
Nacque a Siena il 4 maggio 1518 da Francesco di nobile famiglia.
Fu avviato presto agli studi, in previsione di una brillante carriera ecclesiastica. [...] filippiche di Demosthene con una lettera di Filippo a gl'Atheniesi,comprensiva del commento di Libanio e stampata a Roma da V. Valgrisi nel 1551.
In pari tempo il di Aristotele che aveva promesso da lungo tempo: il De la Politica, ovvero scienza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] Roma, di cui 30 a S. Pietro: il periodo più lungo fu dal settembre 1204 al maggio 1206). Nei anni successivi si rivelarono infruttuosi: Filippo II Augusto portò a termine Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche - V. Martin, X, Torino 1976, pp. 17-275 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] egli aspirante al trono di Napoli e sostenuto da Martino V. Non è improbabile che G. sia stato mediatore fra di mediazione presso Filippo Maria Visconti il quale, per averne 1442) di Alfonso d'Aragona, la lunga vicenda della successione al trono. È in ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] orientarono entrambe su uomini di centro, V. Macchi (osteggiato a fondo dalla Francia e diffidenza verso il nuovo re Luigi Filippo. Legittimista, conservatore più e Roma peggioravano, anche per la lunga resistenza vaticana alla nomina del canonico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] visto che il fratello desidera sia il figlio Filippo "vicario imperiale in Italia". Ridonda a Vienna - ove si dice che Carlo V e Paolo IV si sarà inseddiato il successore Melchiorre Biglia. Giunto il quale il 20 ottobre, il D., lungi dall'accingersi ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...