INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il futuro, Carlo VI d'Asburgo riprese - dopo lunga interruzione -, il 29 giugno 1722, l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile Filippo di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] appellarsi al pontefice, cui nel 1532 indirizzò un lungo scritto nel quale, ribadendo l’intangibilità delle dottrine di Carlo V e Filippo II, Roma 2008; Id., La nunziatura di Venezia sotto il papato di Paolo IV: la corrispondenza di Filippo Archinto e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Filippo IV di Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Ceva a Parigi presso Luigi XIII e ilil territorio della Corona, il G. si adoperò a lungo cours d'Italie pendant les années 1645-1648, I-V, Paris 1748; J.-P. Papon, Histoire générale de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] e di quello imminente di Filippo Gheri, auspicava anche la G. B. Valier.
Nel suo lungo episcopato, il C. diede ripetutamente prova di una Bonn 1896, pp. 152 s.; Nunziature di Venezia, Roma 1963-72, V-VI, a cura di F. Gaeta; VIIIXIX, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 19 maggio 1685, secondogenito di Filippo marchese di Lajatico, Orciatico, ecc. - fratello di Lorenzo, futuro papa Clemente XII - e di Lucrezia dei marchesi [...] , alla ricerca di un incarico ufficiale. Dopo una lunga sosta a Parigi, da dove continuò a seguire attentamente 214 ss.; V. Corsini, I Corsini, Milano 1960, pp. 39-41; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelii ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] in particolare con Cosimo e Filippo, allora giovanissimi. L'amicizia . Da allora e per un lungo periodo il G. non si sarebbe allontanato da per l'incoronazione di Carlo V a imperatore, e nel 1533 a Marsiglia, dove il 23 ottobre furono celebrate le ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] adoperarsi a convincerlo. Restò a lungo in attesa a Saint-Omer: mentre Filippoil Buono si guardava bene dal of Milanese Ambassadors in France and Burgundy, 1450-1483, a cura di P. M. Kendall-V. Ilardi, II, Athens, Ohio, 1971, nn. 59, 63, 83 s., 86, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] emanata nel 1612 a opera di Paolo V. A questo provvedimento era seguito un lungo periodo di relativa disattenzione, finché, nel Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in Filippo duca d'Angiò, I. XII, al quale il re si era rivolto in cerca ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] esplicata se Martino V, nel viaggio di trasferimento da Costanza a Roma, si fermò a lungo a Firenze.
Il 4 apr. 1418 generalem""; e un altro, Filippo Rinuccini, specifica che l'orazione del D. durò circa un'ora e che "v'era forse cento calamai a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] il fratello Bartolomeo; nello stesso periodo frequentava le scuole di grammatica di Filippo un'area veneta che il G. doveva avere frequentato a lungo.
L'opera si conclude des Märchens, V, Berlin-New York 1987, ad vocem; G. Scianatico, Il dubbio della ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...