CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] la morale dei gesuiti.
Negli anni 1756-57 il C. viaggiò a lungo. Incaricato da Benedetto XIV di portare la , 701B; Roma, Bibl. dell'Accad. naz. dei Lincei, Cors. 2650, serie IV e V; O. Savini Nicci, Gli atti della S. Visita del card. A. C. (1779-1782 ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] parenti materni (come il vescovo Filippo Casoni), che lo introdussero con la Francia, il F. si occupò a lungo del progetto di alleanza et de l'antijansénisme des années 1661-1672, Louvain 1968, pp. V, XXII, 135, 143, 272, 279, 379, 397, 482, 583 ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] Buda (27 luglio). Dopo un lungo assedio, il 2 settembre la piazzaforte fu conquistata il duca Carlo di Lorena e il conte palatino Filippo Guglielmo. Dopo il a cura di W. Arzaretti - M. Qualizza, Gorizia 1998; V. Criscuolo, rec. a M. Héyret, P. M. d'A ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Giovanni
Ingeborg Walter
(Boccamaci, Bochamacii, Bocamathia, Buccamati, Buccamatius, Iohannes de Tusculo,
Iohannes episcopus Tusculanus). - Nacque a Roma, verso la metà del sec. XIII, da [...] FilippoilV l'incarico di sopraintendere, insieme con i cardinali Iacopo Colonna e Francesco Orsini, alla ricostruzione della chiesa di S. Giovanni in Laterano distrutta da un incendio.
Il B. morì ad Avignone il 10 ag. 1309.
Nel corso della sua lunga ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] il 1364 e ililil suo priorato ililil sermonario più conosciuto di G., il Quadragesimale, databile tra il 1304 e ilil 1325 e il 1330 e più volte stampato fra il XVI e ilil 1298 e il 1314. IlilIlIlillungoil "Liber de introductione loquendi" di Filippo ...
Leggi Tutto
DONATO di Fiesole, santo
Antonella Degl'Innocenti
Scarse sono le notizie su D. anteriori al suo arrivo in Italia. Secondo la più antica Vita del santo, edita da B. Bossue, "ex ms. Minervae, pluteo 21, [...] patria e i genitori per iniziare un lungo pellegrinaggio che lo portò fino a incontro con il lupo); in un dipinto attribuito a Filippo Lapini ( 601 s.; J. P. Kirsch, Donatus, hl., Bischof v. Fiesole, in Lexicon für Theologie und Kirche, III, Freiburg ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] V, 2, p. 859), ma non esistono prove. I registri angioini ricordano tre suoi fratelli, Gregorio, Matteo e Ligorio, e vari nipoti di ambedue i sessi. Il Fabria gli attribuisce altri tre fratelli, Bartolomeo, Francesco e Filippo a lungo e non ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] Giuseppe Spinelli.
Dopo lungo dibattito, si addivenne è indicato nell'introduzione (p. V), "per moderare qualche proposizione dell il 1786 e il 1791, anche a Palermo, con aggiunte relative al diritto ecclesiastico siciliano, dovute a Filippo ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] segnatamente dal duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Nell'estate del il 19 ottobre giunse a Costantinopoli alla fine di gennaio del 1440; lungoil 190; E. von Ottenthal, Die Bullenregister Martins V. und Eugens IV., in Mitteilungen des Instituts für ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] , Daniele Morosini, Filippo Paruta e Andrea Bondumier. Il F. favorì anche , che ebbe luogo nel 1430 per ordine di Martino V su richiesta dello stesso F. e dell'agostiniano Pietro dovuto al lungo e paziente lavoro di Torquemada e Kalteisen, il F. non ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...