BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] insoluta anche dopo il 1659. Al B. riuscì per lungo tempo di mantenersi Filippo IV. Agendo di propria iniziativa, in mancanza di istruzioni romane, il p. 77; R. Ritzler-P. Seffrin, Hierarchia catholica..., V, Patavii 1952, p. 7; M. Giovannini, F. B ...
Leggi Tutto
FOSCARARI, Egidio
Simona Feci
Figlio di Andrea di Astorre di antica e illustre famiglia bolognese e di Orsina Lambertini, imparentato con la famiglia modenese Molza, nacque a Bologna il 27 genn. 1512. [...] il F. non vi si trattenne a lungo: Morandi, I-III, Bologna 1793, ad Indices; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii Carlo arcivescovo di Milano, Milano 1965, p. 627; Muzio Calini a Filippo Gerio e la morte del F., a cura di A. Marani, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] Adriano.
Nel 1605 era a Roma per il conclave di Paolo V, dove si distinse nel partito spagnolo, .
L'8 febbr. 1610 il D. fu nominato da Filippo III presidente del Viceregno in assenza la pestilenza e ha fatto a lungo schermo a ogni possibile studio non ...
Leggi Tutto
INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] nelle trattative con la Chiesa greca e per risolvere il conflitto fra Michele VIII Paleologo e Carlo d'Angiò, I. V mostrò di subire l'influenza di Carlo e dell'imperatore latino di Costantinopoli Filippo di Courtenay (sotto tale segno le istruzioni ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] a causa di nuove tensioni. Dopo un lungo viaggio il G. giunse a Colonia nell'ottobre 1636 e Ferdinando III e Filippo IV di Spagna Firenze 1904-07, ad ind.; T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 234; G. Gigli, Diario romano, a ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] Miscellanea, 2, c. 294).
Il suo lungo servizio, le prestigiose aderenze, gli Filippo IV veniva da lui interpretata con severità: in specie dopo la caduta di Olivares il vero esempio di gratitudine verso l’E.V. e di tutta l’eccellentissima casa ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Bernieri, protettore dei serviti, al generale Filippo Ferrari, datata Roma 12 maggio 1607, lungo lavoro di ricerca, correzione e confronto di fonti e di varie edizioni, rimasta però allo stadio di manoscritto. È dedicata a Paolo V, durante il ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] interrompere il viaggio che da allora proseguì inframezzato da lunghe soste . 112, 180-84; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori ital., Roma 1882, pp. 137 s.; R. Streit, Bibliotheca missionum, V, Freiburg 1929; ad Indicem;VII, ibid. 1931 ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., giunse che per un periodo considerevolmente lungo avevano giocato a favore del di Dublino (ms. 1152), il lucchese Filippo Calandrini (che in questo caso si ...
Leggi Tutto
FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provincia di Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] defanto vescovo di Fano Cosimo Gheri, Filippo; il vero motivo del viaggio era però . Durante la lunga pausa dei lavori che seguì il F. rimase di G. Campori, Bologna 1877, pp. 148-154; V. Girella, Carteggio inedito F. Seripando, Sessa Aurunca 1923, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...