GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] nella lunga carneficina delle guerre di religione. Il compito Filippo II, potevano aiutare la Chiesa a salvare il paese S. Pallavicino, Istoria del concilio di Trento, Venezia 1802-03, I, 1, p. 208; V, 9, p. 179; VII, 11, pp. 20-22; VII, 12, pp. 207, ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] Il maestoso altare maggiore, di Martino Longhi, fu realizzato grazie a un'ingente donazione del principe Filippo così a una lunga controversia.
Il nuovo pontefice, V), alla quale gli storici e i teologi romani si opporranno sempre.
Nel 1645 il ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] Filippo, il 17 marzo 1521, il G. si trovava a Fondi, presso il Regno si dovette protrarre a lungo, dato che nel novembre 1397, 1404; Id., Epistolario, in Opere, a cura di S. Bertelli, V, Milano 1969, p. 221; I. Nardi, Istorie della città di Firenze, ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] di dedica al preposito generale Paolo Filippo Premoli (Roma, Arch. storico dei barnabiti, Y.b.33).
Il 3 nov. 1759 passò, nello nella sua lingua, un soldato greco e nel 1778 ebbe lunghe conversazioni in greco con l'erudito tedesco Otto Cruenbach, che ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] nel periodo del servizio per Sisto V che il G. scrisse la maggior parte la presentazione di un lungo memoriale in cui il G. ricordava la A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] il D. si recò con Cosimo a Cerreto, dove si fermò per un lungo periodo. Tornato a Firenze, si occupò della corrispondenza che Filippo in Italia dell'imperatore Carlo V nel 1553. Basandosi su dirette testimonianze archivisfiche, il D. delinea un quadro ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] della diocesi fu affidata al lombardo Filippo Capellini, decano di Concordia e diocesi di Aquileia fondato nell’XI secolo lungo la valle del Fella. Nel frattempo eleggere al loro posto, il 26 giugno, un nuovo papa, Alessandro V, che non tardò a ...
Leggi Tutto
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano
Gabriele Mino
PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli.
Non si [...] filosofale (La Bugia 1656, cc. 89r-v; Arch. Massimo, Prot. 35, c. lungo la via che conduceva da S. Maria Maggiore a S. Giovanni in Laterano. Tuttavia, il Dissertazioni epistolari di G.B. Visconti e Filippo Waquier de la Barthe sopra la statua del ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] richiesta del duca di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a viaggio oraziano lungo l'Appia, le Theologiae dogmaticae lectiones (I-V, Neapoli 1793-1804; 2a ed d'argento, tuttora conservato.
Il L. morì a Napoli il 28 luglio 1834. Gli fu ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] lungo.
Fu consacrato vescovo il 7 aprile 1754 a Roma dal cardinale Federico Marcello Lante. Il 16 aprile divenne assistente al soglio pontificio e ilFilippo di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...