CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] periodo notevolmente lungo di disagi; in molti casi, in sede locale, si cercò di ritardare il più possibile mem. della Deputaz. di storia patria per le anticheprovincie modenesi s. 10, V (1970), pp. 191-194; G. Moroni, Dizionario di erudiz. storico- ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] Filippo de' Capoferri che intorno al 1270 possedeva feudi a Ceppaloni e figura come testimone in un documento con il quale Carlo I d'Angiò concedeva il suo consenso al matrimonio di un nobile irpino.
IlIl processo però si trascinò a lungo , V, a ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Cornelio (detto anche Cornelio da Nizza o il Nizza)
Anna Maria Giraldi
Nacque a Nizza nella seconda metà del Cinquecento da una nobile famiglia presente nella storia della città fin dal 1300. [...] a Roma. Partì il 12 novembre e fu a lungo interrogato al S. frate, sulla cui persona papa Paolo V aveva chiesto informazioni. Il Filonardi affermava: "Non par che ci figlia del duca Carlo Emanuele, e Filippo III di Spagna.
Il D. si impegnò a fondo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] lunga carriera del G. poteva a questo punto trovare il suo sbocco nel cardinalato. Nell'affollata creazione cardinalizia del 17 maggio 1570 Pio V promosse il ; VIII, ibid. 1924, ad indices; Il primo processo per s. Filippo Neri, I, a cura di G. Incisa ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] lunga sede vacante seguita alla morte di Niccolò IV avvenuta nell'aprile del 1292 e prese uno sviluppo inatteso durante il breve pontificato di Celestino V ., 417; Id., Una sentenza dell'inquisitore fra Filippo da Mantova,ibid., XXXVII (1967), pp. 142 ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] per un così lungo periodo all'Inquisizione romana il Peretti, nel conclave del 1592, sostenne il cardinale Santori, candidato di Filippo di G. Gambarin, III, Bari 1940, pp. 190 ss.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 39. ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Viterbo (non ad Urbino, come vuole il Pastor) il 31 marzo 1657; si addottorò in leggi alla Sapienza; entrò in prelatura e probabilmente ottenne presto, [...] Filippo Spada.
La nunziatura di Bruxelles estendeva la propria giurisdizione anche alla cosiddetta missione d'Olanda. Di qui vennero al B. le maggiori preoccupazioni negli otto anni della sua missione fiamminga. IlIl B. fu a lungo aevi, V, Patavii ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] lungo tempo e, già a dicembre, fu nominato arcivescovo di Siponto e Manfredonia.
Il i membri della corte di Filippo III e la Curia, nonché L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad indicem ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] al cardinalato fu a lungo procrastinata, nonostante le pressioni il titolo di S. Girolamo dei Croati.
Francesco si stabilì allora nella sfarzosa abitazione costruita da Sisto V per Madrid per sposare il re di Spagna Filippo IV. Per la circostanza ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Cesare
Filippo Crucitti
Nacque a Trani nel 1475 da Pietro e da Nenna Bonismiro.
Il padre proveniva da un ramo di un illustre casato bolognese trapiantato in Puglia e appartenente a quella [...] Filippo e Giacomo. Un atto di enfiteusi attesta inoltre che il 2 marzo 1493 il L ma non vi si trattenne a lungo.
La diocesi di Isola, che non 59-61, 65 s., 78 s., 81, 88-90; V. Vitale, Un particolare ignorato di storia pugliese: neofiti e mercanti, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...