DE ROSSI (De Rubeis), Ferdinando Maria
Pietro Messina
Nacque a Cortona (Arezzo) il 3 ag. 1696.
I De Rossi erano nobili: marchesi di Firenze e patrizi romani; di origine toscana, si erano trasferiti [...] Il Lante continuò a essere a lungo amico e protettore del D.; ancora nel 1769, infatti, il ., 159, 223, 238; II, p. 165; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, Roma 1869 99; Il diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] Mss. 485, voll. IV-V). La partecipazione dell'E. a locale vuole che egli abbia mantenuto il ruolo di vicario fino al 1417: Parma, rimasto a lungo chiuso nel secolo precedente con l'avvento della signoria di Filippo Maria Visconti, ridotto a semplice ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Ordine per quasi venti anni. Il suo lungo governo, paragonabile a quello di S. Tommaso, figlio illegittimo di Filippo IV, che fu fatto priore provinciale II, Lutetiae Parisiorum 1721, p. 561; Année dominicaine, V, Paris 1891, pp. 190-203; D. A. Mortier ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il G. fu eletto, il 12 nov. 1494, fra i tre rappresentanti municipali presso il re francese e iniziò così il suo primo lungo coll. 523-524, 561; XV, ibid. 1886, coll. 337, 503; V. Fanucci, Le relazioni tra Pisa e Carlo VIII, in Annali della R. Scuola ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] di quell'anno, passò a frate Filippo de Barberiis, con riserva al C s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum..., Romae 1666, pp e documentazione stor. del culto tributato lungoil corso dei secoli al beato Alberto ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] istruire. Ad Assiut il C. non rimase però a lungo, perché la sua 82-88; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani colla bibl. , II, 1Florentiae 1887, pp. 231 ss., 245; K. V. Zetterstéen, The oldest dict. of the Nubian language, in Le ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Carlo
Anna Rita Capoccia
Nacque a Cimitile, presso Napoli, probabilmente il 6 nov. 1614 (Manzi, 1960, p. 18).
L'ipotesi di Toscano, che pospone la data al 1618, risulta meno attendibile e [...] V dell'aprile del 1606, ai somaschi e poi da essi separati da Innocenzo X l'11 apr. 1647. A Caserta divenne consigliere del principe Filippo , appartenenti alla riforma delle clarisse. Il G. si sofferma a lungo a raccontare le gesta umanitarie della ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Beltramino
Riccardo Parmeggiani
PARRAVICINI, Beltramino. – Nacque probabilmente a Milano sullo scorcio del Duecento, figlio di Stefano da Casiglio, nobilis vir e cittadino milanese, nonché [...] Filippo VI, nel tentativo di porre fine a quella che sarà ricordata come la guerra dei Cent’anni.
L’anno precedente (13 marzo 1348), quando si trovava già ad Avignone, il presule aveva scritto un lungo Archivio storico Lombardo, s. V, XLVII (1920), p. ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] il capitolo della cattedrale (1º maggio 1760), ma si sentì soprattutto attratto dagli studi eruditi. Spinto da tale passione, nel 1764 compì un lungo del cardinale Filippo della far parte il B., C. G. Tardy, G. Bruno, D. Valfredo, V. M. Gianotti ...
Leggi Tutto
CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] che agitarono a lungoil mondo ecclesiastico italiano. Ildiario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Arch. della Soc. rom. .-eccles., VI, p.110 e ad Indicem;V.Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, Appendice, I ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...