GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] Crema, l'ultimo sul fiume Vettabbia lungo la strada per Milano, non lontano 1989, p. 116).
Il corpo venne sepolto presso la chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Lodi, Mediolani 1613, p. 133; Acta sanctorumIulii, V, Antuerpiae 1727, col. 323; A. Ciseri, ...
Leggi Tutto
DONDINI, Guglielmo
Flavio De Bernardinis
Nacque a Bologna da Giacomo, nobile, il 4 dic. 1606. Lo troviamo prestissimo a Roma, convittore al Collegio Romano, dove, nel 1623, viene già presentato come [...] e nelle Fiandre, inizialmente dalla morte di Carlo V al 1573, opera che vide la luce a con la data 1640-1647.
Il Farnese era stato chiamato da Filippo II a governare le Fiandre Farnese lungo dieci anni, dal 1585 al 1595, nei quali il condottiero, ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] è attestato un soggiorno più lungo del G. nella sua diocesi il G. fondò anche una cappella dedicata a s. Antonio da Padova nella chiesa di Ss. Filippo ; G. Crisci, Il cammino della Chiesa salernitana nell'opera dei suoi vescovi (secc. V-XX), I, Napoli ...
Leggi Tutto
BEROALDI (Beroaldo, Beroardo, Beraldus), Giovanni
Silvana Menchi
La data di nascita del B. non è nota con precisione, ma va posta fra il 1489 e il 1490; viene detto palermitano: certo quando il suo [...] all'inizio del lungo conclave del 1549; nel 1557 tenne varie prediche nella cappella pontificia. Nello stesso anno fu incluso nella commissione incaricata da Paolo IV di istruire il processo per ribellione contro Carlo V e Filippo II, e il 14 ottobre ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] a lungo tale carica, avendo rifiutato il da Landriano di ricoprire la sua nuova sede (C. Eubel, Hierarchia catholica…, II, Monasterii 1914, p. 173). Ma in seguito al trasferimento del da Landriano alla diocesi di Como, dietro proposta di Filippo ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] il lettore di teologia Bartolomeo Mirandola stese, in qualità di notaio del vescovato, un lungo 'ambasciatore estense a Bologna, Filippo Rodi, del 18 giugno 1544 870 S.; III, 1, ibid. 1931, p. 40; V, ibid. 1919, pp. 565 s.; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Filippo Maria
Gian Paolo Brizzi
Nacque intorno all'anno 1518 dal senatore bolognese Antonio Maria e da Lucrezia Guastavillani. Avviato agli studi giuridici ottenne la laurea nel 1544 presso [...] concessione del calice si protrasse poi a lungo ed il C. assunse a tale proposito un . S. Dolfi, Cronologia delle famiglie nobili di Bologna, Bologna 1670, p. 236; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1928, p. 244; VIII, ibid. 1929, p ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Giorgio Fedalto
Figlio del senatore veneziano Angelo, fratello di Natale, Paolo e Filippo, nel 1265 il C. risultava pievano di S. Apollinare e dal 1267 primicerio della chiesa di S. Marco; [...] seguito tra le due parti si aprì una lunga vertenza: l'anno successivo, infatti, il C. era citato a comparire in giudizio, Paris 1657, p. 244; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 1269 ss.; G. Gallicciolli, Delle mem: ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] 9 genn. 1430 Martino V lo designò vescovo di lungo contrastata e più volte ripetuta dal pontefice (il 24 genn., il 1° marzo, il 1° apr., il 26 giugno e il Indicem; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Momigno
Maria Giuseppina Marotta
Predicatore francescano, al secolo Domenico Traversari, nacque il 1° nov. 1588 a Momigno (ora frazione di Marliana in prov. di Pistoia) da Cosimo e da [...] di Toscana Ferdinando II presso Filippo IV di Spagna. La Toscana
E. fu a lungo guardiano del convento di il convento. Fra l'altro, curò fra il 1640 ed il 1643 il di movimenti patetici o grandiosi.
Bibl.: V. Bocci, Ilconvento di Giaccherino, Firenze ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...