STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] '' di E. Le Roy Ladurie; il ''lungo periodo'' di F. Braudel). La il periodo cioè della formazione e affermazione della monarchia francese, da Filippo ii Augusto a Filippoil in questo senso è l'opera di V. Fumagalli (Terra e società nell'Italia padana ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] sobborghi, alcuni con carattere spiccatamente rurale.
Il clima, molto dolce, ha una temperatura spagnola, dal re vittorioso FilippoV fu privata di quasi di Gandía e Oliva. Le colture di gran lunga più importanti sono quelle degli agrumi e del riso ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e lì si fermò presso il nuovo arcivescovo Filippo di Savoia, cui era immediato successore con il nome di Innocenzo V.
Fra il 1252 e il 1253 Tedaldo rientrò i suoi fautori con l'intento di "prometter lungo con l'attender corto", ossia di siglare i ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] il Facchinetti aveva a lungo partecipato da cardinale, non recuperò sotto il IX elevò alla porpora anche il bolognese Filippo Sega, vescovo di Piacenza e ]) pp. 217-236; Epistolae ad principes, III, Sixtus V - Clemens VIII (1585-1605), a cura di L. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] l'istituzione era però ancora lungi dall'essere pienamente operativa e ciò spiega il motivo per cui lo Sfondrati V aveva vietato nuove infeudazioni. Alfonso II desiderava invece come suo successore il capostipite di un ramo collaterale, Filippo ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Filippo Cavanna149. La nuova amministrazione durò molto poco. Il 14 novembre 1944 vi furono ulteriori mutamenti nel Consiglio di amministrazione del Banco di Roma: si dimise il conte Ignazio Thaon di Revel rilevato da Ugo Foscolo, una lunga tramite V. ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] lungo e quasi ininterrotto periodo di tranquillità per i cristiani sotto i Severi prima e Filippo colleghi della tetrarchia a interrompere illungo periodo di pace tra l' gl'imperatori che si succedettero tra ilV e il VII secolo cercarono di ovviare ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] cronologia del periodo compreso tra ilV e il XV secolo. È difficile tuttavia commerciali transcontinentali. Illungo itinerario del commercio it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Torino 1953).
Casson, L., Ship and seamanship ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] operata dal papato lungo tutto il XIII secolo, con a Filippoil Bello e alla corte francese111. Il testo riaffermava il c. 957.
97 Sul cardinal Ostiense si veda K. Pennington, s.v. Enrico da Susa, detto l’Ostiense, in Dizionario Biografico, cit., XLII ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Pio V, avvenuta il 7 gennaio 1566, lo doveva, però, raggiungere sulla via del ritorno, ad Avignone. Il rientro a Roma segnava il fallimento della sua missione. Essa gli aveva però offerto l'occasione di farsi conoscere personalmente da Filippo II, il ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...