CUNEO, Giuseppe
Magda Vigilante
Nacque verso la metà del sec. XVII a Messina, come si deduce dai suoi Avvenimenti... di Messina, inediti. (conservati a Messina, Biblioteca dei Museo civico, sez. II, [...] alla città l'antico benessere, gravemente compromesso dal lungo periodo di guerra. Ma il C. non dimenticò l'aiuto offerto dalla Francia a Messina, durante la rivoluzione e caldeggiò l'elezione di FilippoV, nipote di Luigi XIV, al trono spagnolo ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] in Italia dopo illungo esilio, si stabilì , pp. 26-30; C. Fano, Francesco V. Il Risorgimento nel ducato di Modena e Reggio dal 1846 , II, Bologna 1970, p. 451; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributo alla storia della sua vita e del suo pensiero ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] di Diomede, lo riscattò, nel 1578. Graziato da Filippo II, dietro intercessione di papa Gregorio XIII, al ritorno in patria il C. diede inizio ad una lunga lite per questioni patrimoniali.
Il C. era stato escluso, in quanto colpevole di ribellione ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di FilippoV di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] di provincia, dalla quale soleva evadere di frequente per lunghi soggiorni presso la corte paterna di Versailles: concentrò, della prima moglie di FilippoV, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re ...
Leggi Tutto
GALLO, Caio Domenico
Rosario Contarino
Nacque a Messina il 28 febbr. 1697. Allievo del giurista Francesco Castelli, non esercitò tuttavia la carriera forense, ma dovette accontentarsi dell'incarico [...] mostrò concretamente il suo attaccamento alla città natia, combattendo contro gli Austriaci sotto gli Spagnoli di FilippoV.
Non si della città di Messina, che venne realizzata con lunga e assidua fatica ricorrendo al materiale di archivio custodito ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] modo nel dimostrare la sua devozione a FilippoV e la sua ostilità alle pretese di Carlo d'Asburgo che il Borbone lo creò gran siniscalco e nel diritti di Ippolita alla successione erano stati a lungo oppugnati da Olimpia Ludovisi, monaca dell'Ordine ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Dopo la morte del padre il fratello primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa dal settembre 1810 intraprendeva illungo viaggio di ritorno attraverso (Biblioteca nacional, Mss. 20156 e 20157). V. Fiorini, Catal. illustrativo dei libri,doc. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] che il B. non abbia esercitato a lungo la sua Filippo.
Dopo il 1266 il B. non ottenne più alcuna carica nell'amministrazione dello Stato, ma conservò il favore di Carlo I, il giurisdizione, visto che Celestino V poté concedere nel 1294 le ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] grave, nell'incertezza politica dovuta ai lunghi anni di guerra e all'alterna fortuna delle armi imperiali, il duca in varie occasioni cercò, maldestramente, di cattivarsi le armi spagnole e il favore di FilippoV.
Questi tentativi, da parte di un ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di Pio V, il quale, nonostante il fatto che Filippo II, nel 1567 e nel 1568, quando sollecitò per lui il comando di una compagnia che non ebbe; nel 1570 chiese di nuovo per il B. ilil 4 dicembre a porta San Sebastiano, all'eroe di Lepanto, e nel lungo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...