GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] i rapporti tra Roma e la Germania (v. altri dettagli in Enciclopedia dei papi, II pontificia del 1059 si è discusso a lungo e ancora si discuterà: rimandando per i il cui re Filippo venne perfino scomunicato per un periodo compreso fra il 1075 e il ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] . Suhard, M. Feltin e A. Liénart: dopo lunghe incertezze P. intervenne direttamente nel 1954 per richiamare i 1939-1944, a cura di B. Schneider, Mainz 1966.
V. inoltre: La corrispondenza tra il presidente Roosevelt e papa Pio XII durante la guerra, a ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] tratto animo e forza in passato, s'erano andati dissolvendo. La lunga guerra nell'alto Piemonte, e poi sin quasi alle soglie della S. Sede, seguita all'interdetto di Paolo V del 1606). Né il patronato di Filippo III sui figli aveva recato a C. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 27 da Corrado da Vigonza, Filippo da Peraga, Nicolò da una svolta anche la lunga vicenda dei rapporti fra il D. e Padova. nella vita di Dante, ibid., pp. 202 s., 207-218, 228-231, 233 s.; V. Cian, Dante e C. D., ibid., pp. 269-79; A. Avena, La salma ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] servizio del cardinal Filippo Calandrini, vescovo di Bologna, fratellastro del defunto Niccolò V. È possibile che il suo esordio come diritti della Sede apostolica sopra uno Stato rimasto vacante. Lungi dall'esaudire i desideri di I., Riario lavorò a ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] V [1902], pp. 95-103, 169-179; e Gr. Gesch., 2 ediz., III, 2, p. 419). Tedesca la esaltazione di Filippoil Macedone, che implicava il diventato qualche cosa di più di un 'ospite' in lunghi anni della mia dimora in Italia che considero come mia ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che quando era delfino aveva a lungo goduto dell'appoggio di Milano; Filippo di Savoia, G. ruppe il trattato con il sovrano d'Oltralpe e si strinse in alleanza con il , Milano 1968, pp. 112-179, 192-198; V. Ilardi, The assassination of G.M. S.…, in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] dall'altro il primogenito maschio di Carlo, Filippo, era idiota, mentre il secondo, definito la fase riformistica del suo lungo regno. D'altra parte erano questi a Napoli, Roma 1963, passim e V. Gleijeses, Il regno dei Borbone a Napoli, Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] schede di altrettanti cattolici uccisi lungoil secolo per motivi legati alla gli eserciti spagnoli di Carlo V e quelli francesi di Francesco I Filippo Neri.
1575
Con il Giubileo del 1575, indetto da Gregorio XIII con la bolla Dominus ac Redemptor, il ...
Leggi Tutto
BORGIA, Cesare
Felix Gilbert
Figlio del cardinale Rodrigo e di Vannozza Catanei, nacque nel 1475, probabilmente nel mese di settembre, maggiore dei figli nati da quell'unione, dei quali ci sono noti [...] diritto canonico il famoso Filippo Decio. Durante gli anni di studio il B. visse , ma il loro assedio non durò a lungo. Il B. apparve dinanzi a Imola il 23 nov un'aggiornata e vasta bibliografia sui Borgia, v. S. Schüller-Piroli, Borgia, Freiburg 1963 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...