CALABRIA
PPietro De Leo
Tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII la Calabria, suddivisa lungo la linea Squillace-Tiriolo-Nicastro nei giustizierati di Val di Crati e Terra Giordana a nord e di [...] -greci di Altilia, del Patire, di S. Filippo d'Argirò. I quali erano altresì abilitati a un trattato sulla cura dei cavalli (v. Ippiatria) e fratello di quel Pietro a Cosenza per la consacrazione della cattedrale il 30 gennaio 1222 e poi nel maggio ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Filippo Guglielmo e dei suoi fratelli. Quando il padre lungo collaboratore del segretario di Stato agli Interni, Pierre Mellarède. Forti conflitti vi furono invece con l’intendente generale, il pp. 188, 390, 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica ...
Leggi Tutto
ENRICO I, RE DI CIPRO
MMichel Balard
Alla morte del padre Ugo I, nel 1218, E. aveva solo otto mesi. L'Alta Corte di Cipro affidò la reggenza e la tutela del giovanissimo sovrano alla regina madre, Alice [...] locale. Dopo aver contratto nuove nozze con Boemondo V, Alice di Champagne decise di revocare l'incarico di reggente del Regno a Filippo d'Ibelin, in un primo momento per favorire il marito, in seguito a vantaggio di Amalrico Barlais, entrambi ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] degli elettori e il diritto del papa a essere consultato (v. Elezione imperiale). Quindi la di-sputa per la corona tedesca poté essere risolta soltanto dal confronto politico-militare su scala europea. Lo svevo Filippo si procurò l'alleanza della ...
Leggi Tutto
TRENTO
GGian Maria Varanini
La città di Trento assunse importanza, nel quadro della 'politica dei valichi' dell'Impero tedesco, a partire dal sec. X, quando Ottone I creò la Marca veronese e la aggregò [...] tener conto dei rapporti con Verona (v.) e con Ezzelino III da Romano (v.) a sud, e con la l'investitura dei diritti temporali da Filippo di Svevia, e nella ricerca accompagnare Federico II fra il 1223 e il 1224 in un lungo soggiorno nel Regno ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO de' Medici, primo duca di Firenze
Giorgio Spini
Fu considerato, nell'ambito della famiglia medicea, figlio naturale di Lorenzo duca di Urbino, nipote del Magnifico. Corse però largamente [...] i cardinali Salviati e Ridolfi, il ricchissimo banchiere Filippo Strozzi, che si posero A. stesso sopravvisse a lungo al proprio trionfo sugli esuli duca di Firenze,Firenze 1781. In mancanza d'altro, v. pertanto, passim,L.A. Ferrai, Lorenzino de' ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] lungo di dieci anni. Il Catalogo V-VI, in cui è associato a Evenzio e Teodolo. Per vari particolari del racconto P.A.B. Llewellyn ha posto in rapporto questo testo con la ricostruzione, terminata nel 439, del "titulus Apostolorum" ad opera di Filippo ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO VI, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo V, duca d'Austria (1177-1194), e di Elena, figlia del re Géza II d'Ungheria, nacque nel 1176-1177. Nel 1203 sposò Teodora, [...] il suo successore nei ducati, Federico II (v. Federico II, duca d'Austria e di Stiria, il Bellicoso).
Essendo il dalla parte di Filippo di Svevia, con il quale non solo Acri, dove si dovette attendere a lungo l'arrivo di altri contingenti. Nel ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] non poté rimanere nascosto a lungo, e la vendetta di pp. 195-196; Ricordi storici di Filippo di Cino Rinuccini dal 1282al 1460colla continuazione Firenze 1956, pp. 92 s.; A. v. Reumont, Lorenzo de' Medici il Magnifico,I,Leipzig 1883, pp. 288, 293 ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] lungo retto il Ducato nel corso delle tormentate vicende che avevano contrassegnato ilFilippo conte di Bresse, zio paterno di F., detto il Senzaterra, che venne nominato nel gennaio 1482 governatore della Savoia; il ; V,parte 1, Patria cismontana, V ( ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...