LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] 1548, sostò a Genova il futuro Filippo II con numeroso corteggio di di accoglienza lungoil percorso, il L. . Cappellini, Dizionario biografico di genovesi illustri, Genova 1936, p. 99; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, pp. ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] quel trafico che patiscono di veder più lungamente sospeso". Il D. doveva inoltre chiedere l'intervento del il mese seguente.
Nell'ottobre 1702, nell'imminenza del passaggio di FilippoV di Spagna per il territorio della Repubblica (in primavera il ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] dovette occuparsene lo stesso Carlo V: da allora, passando dalla lungo procrastinata. Allora, con un gesto tipico del suo carattere insofferente, il B. abbandonò il poteva scrivere da Palermo a Filippo II, il 15 dic. 1573, che il B. "venne qui in ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] il 10 nov. 1519. Egli stesso vi conseguì il dottorato utriusque iuris il 18 sett. 1520, avendo per promotore il celebre giurista milanese Filippo durante illungo assedio I, Milano 1881, pp. 260-68; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1883, pp. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] chiara volontà di intavolare trattative con il fronte dei ribelli riformati mise subito in allarme Pio V e Filippo II, che ebbero ben presto conferma delle clausole. Il 22 sett. 1570 protestò vivacemente contro la pace in una lunga udienza di fronte ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] figlia Vittoria per Filippo di Lannoy, principedi Sulmona, che finì poi, stante il rifiuto sostanziale del C., per sposare Isabella Colonna. Dopo la partenza del sovrano il C. si assunse l'incarico di trarre dalla parte di Carlo Vil pontefice nella ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] illungo soggiorno a Siena e in occasione della sua incoronazione imperiale celebrata a Roma il Hamburg 1840, pp. 285 s.; La vita di m. Filippo Scolari, a cura di L. F. Polidori, in del 1411, in Nuovo Archivio veneto, V (1893), pp.295-332; Id., La ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] lunghe lotte di parte che avevano insanguinato la città. Fu questo l'ultimo successo del D.: il 7 novembre egli, mentre si trovava a Lodi, cadde gravemente malato. Comprendendo di essere prossimo alla morte, chiese ed ottenne che il fratello Filippo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] il controllo di alcuni borghi strategicamente importanti lungo un miglioramento dei rapporti tra il F. e Filippo Maria Visconti tale da giustificare , Genova 1537, cc. CLXXXVI v, CLXXXVII r, CCII v, CCIV v; Georgii et Johannis Stellae Annales ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 'è che quando Filippo IV il Bello fece arrestare n. 356; D. Velluti, La cronica domestica fra il 1367 ed il 1370, a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind.; G bolognesi, in Il libro e la stampa, n.s., VI (1912), pp. 142 s.; V. Cian, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...