GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] , come nel settembre 1584, o per più lungo tempo, come nel 1587, quando, dopo essersi nuovo re di Spagna Filippo III, il quale, a conclusione Soldini, La costruzione di Guastalla, in Annali di architettura, IV-V (1992-93), pp. 69-71, 73-75, 84-86 ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] .
Alla morte di Carlo Vil G. fu prescelto per commemorarlo e l'orazione (Oratio habita Mediolani in funere Caroli V) fu edita a Milano nel 1559 (tip. F. Moscheni). Già dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a Filippo II di essere esentato ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Brancaleone (Branca, Branchino)
Gino Franceschini
Figlio di Monaldo nacque intorno al 1295 e fu fratello di Antonio abate di S. Cristoforo e di Francesco vescovo di Camerino. Conosciuto [...] del 1340 e si ricordarono a lungo come assai sagge le misure da Il 26 novembre di quello stesso anno egli e il figlio Niccolò Filippo si trovavano presso il , IV, Rimini 1880, pp. 43 s.; V. Lanciarini, Il Tiferno mataurense..., Roma 1890, pp. 267-330 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] Filippo Guidetti, morto in quello stesso giorno; sempre nel 1458 il M. venne anche imborsato per i Consigli del Popolo e del Comune.
Negli anni successivi il M. trascorse un lungo , Le famiglie celebri italiane, s.v. Macchiavelli di Firenze, tav. II ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] lungo periodo di emarginazione.
Escluso dalla direzione e nominato vicepresidente dei Partigiani della pace, il socialismo italiano, diretta da G. Sabbatucci, V, Il secondo dopoguerra (1943-1955); VI, Dal di studi storici Filippo Turati, Inventario, ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] del '97 ed il settembre '99; di questo impiego ci rimane una lunga scrittura indirizzata al Senato, il 24 maggio 1698, ridotto la Terraferma ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno di FilippoV di Borbone, insediatosi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Caracena confermava nello stesso anno a Filippo IV questi calorosi apprezzamenti, indicando il B. come uno "de los mejores sujetos que en esta profession sirven a V. M. en Lombardia".
Ma dal punto di vista tecnico il contributo più rilevante dato dal ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Ippolito
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 luglio 1681, primogenito di Francesco di Stefano, e di Livia Centurione, e venne battezzato il giorno dopo nella chiesa di [...] il duca, che trovò il modo di far sapere al D. il proprio disappunto attraverso il Rocca. Il 3 marzo comunque, il Farnese comunicava al D. che FilippoV essere risolta solo molti mesi dopo, grazie al lungo ed abile lavoro diplomatico svolto a Roma da ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] patria, si trattenne a lungo in Francia. A Reggio non sarebbe rimasto molto tempo: dopo pochi mesi, infatti, il G. partì di nuovo del vecchio re Luigi XIV, mentre FilippoV era ormai certo di conservare il trono di Spagna; sorgeva l'astro inglese ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro Andrea
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 30 marzo 1700 da Pietro Girolamo e da Isabella Grimani. Il prestigio del padre, che aveva ricoperto importanti cariche nello Stato, lo aiutò nella [...] il pontefice Benedetto XIV si fronteggiarono a lungo in una controversia per la giurisdizione ecclesiastica e il , Relaz. di Spagna del cav. P. A. C. ambasciatorre a FilippoV dall'anno 1735 al 1738, Firenze 1896; quella di Germania (originale all ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...