CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] Dopo la morte del padre il fratello primogenito Filippo ottenne, tramite la principessa dal settembre 1810 intraprendeva illungo viaggio di ritorno attraverso (Biblioteca nacional, Mss. 20156 e 20157). V. Fiorini, Catal. illustrativo dei libri,doc. ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] che il B. non abbia esercitato a lungo la sua Filippo.
Dopo il 1266 il B. non ottenne più alcuna carica nell'amministrazione dello Stato, ma conservò il favore di Carlo I, il giurisdizione, visto che Celestino V poté concedere nel 1294 le ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] grave, nell'incertezza politica dovuta ai lunghi anni di guerra e all'alterna fortuna delle armi imperiali, il duca in varie occasioni cercò, maldestramente, di cattivarsi le armi spagnole e il favore di FilippoV.
Questi tentativi, da parte di un ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] di Pio V, il quale, nonostante il fatto che Filippo II, nel 1567 e nel 1568, quando sollecitò per lui il comando di una compagnia che non ebbe; nel 1570 chiese di nuovo per il B. ilil 4 dicembre a porta San Sebastiano, all'eroe di Lepanto, e nel lungo ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] di Filippo Gonzaga il trattato di pace venne poi sottoscritto dalle parti a Pietrasanta il 16 Liotta-A. Canipitelli, Notizie del Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V[1961-62], p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] lungo l'alleanza tra Brancaleoni e Malatesta, condizione fondamentale per la sopravvivenza della signoria durantina: il 17 maggio 1397 il figlio di Niccolò Filippoil vicariato di , pp. 180-185; V. Lanciarini, Il Tiferno metaurense e la provincia ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] , che preoccupò a lungoil governo spagnolo. Il de La Valette aveva
Mentre il B. illustrava a Filippo II tutti questi progetti e il re V. Mag. an informado" (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1133, f. 19).
Appena arrivato il B. a Messina, il ...
Leggi Tutto
DAVIA
Gianpaolo Brizzi
Famiglia di condizione borghese originaria di Domodossola, si stabilì nel 1640 a Bologna, ove PietroAntonio, impiegatosi dapprima come garzone in un forno, cumulò un ingente patrimonio [...] FilippoV come aiutante maggiore e fu ben presto promosso colonnello, ma dopo due anni lasciò il servizio militare per ricoprire il i frequenti interventi dello zio, il cardinale Giovanni Antonio, che ne ospitò a lungo a Rimini la moglie con i ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Bosio (Borsio, Bosso, Buoxo Attendoli)
Riccardo Capasso
Nacque nel 1411 da Muzio e da Antonia de, Salimbeni e ricevette il nome del fratello di Muzio, morto nel 1410. Nel 1430 fu creato governatore [...] 1467) e Costanza, andata sposa a Filippo M. Sforza.
Nella primavera del 1464 'Assunzione, dall'Attendolo.
Il fedele e lungo servizio prestato al fratello della città di Viterbo, in Documenti di storia italiana, V, Firenze 1872, pp. 202, 205, 223, 265 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Maria Franca Baroni
Figlio del consigliere ducale Antonio, appare al servizio di Filippo Maria Visconti duca di Milano a partire dal 1431. Fu da lui inviato come procuratore in varie missioni, [...] illungo corteo di prigionieri. Purtroppo l'entusiasmo si smorzò subito per il repentino cambiamento nella condotta dello Sforza, che il 533, 541, 574; V. Forcella, Iscrizioni delle F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria. La ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...