MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi.
Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] della Congregazione dell'Oratorio di S. Filippo Neri a Roma. Le ragioni sono con il gesuita austriaco J. Grueber, che aveva vissuto a lungo a , in Studi secenteschi, XXI (1980), pp. 123-202; V. Conrart, Lettres à L.MAGALOTTI, Lorenzo, a cura di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] a esporre lungamente la dottrina cattolica per convincere gli avversari; ottenute le confessioni, allentava il suo rigore: dei Cento anni, impedì l'organizzazione di quella crociata, che Filippo VI aveva accettato di guidare e dal cui impegno, nel ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] . Meyer, Weber, ecc.), con lunghe introduzioni critico-bibliografiche (per es., commentare il discorso di Filippo Turati "contro il bivacco fascista Mazza, intr. alla cit. riediz. del Tramonto. I, pp. V-LXX. Sul C. politico cfr.: N. Calice, E. C. per ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] nella sua casa di Firenze, vi morì il 16 sett. 1868 dopo lunga agonia e non senza che si diffondessero i V. Cordova, nipote del C., ne raccolse Idiscorsi parlam. e gli scritti editi e inediti preceduti dai ricordi della sua vita, Roma 1889-93: il ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] rendendone più difficHe l'accesso. Risultato di un lungo lavoro interno fu un nuovo progetto di statuto 87, 289-93, 295; E. Bensa, Il collegio dei giurisperiti di Genova, Genova 1897, p. 39; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
BLANCH, Luigi
Nino Cortese
Nato a Lucera il 29 marzo 1784 da Raimondo, che ivi era commissario di guerra, e da Teresa Brown, entrò nell'aprile 1793 nell'Accademia militare della Nunziatella. Costretto [...] agli studi ed effettuare nel 1819 un lungo viaggio in Germania, Austria e Svizzera, entrando in rapporti con il Sismondi, il Bubna e il principe di Schwarzenberg, il quale ultimo lo spinse a scrivere il saggio storico Colpo d'occhio sulla campagna ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] dispaccio del 28 ottobre 1662 al Senato: "se V.V.E.E. mi comandassero che io parlassi a parte al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito a contare sulle sole risorse agricole a lungo impoverite dalla guerra, e valse in ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] il congiungimento delle forze nemiche. Filippo Arcelli abbandonò Piacenza, dopo aver subito un lungo Porro-Lambertenghi, L'arresto del conte di Carmagnola, ibid., V (1878), pp. 503-06; P. Canetta, Il conte di Carmagnola,ibid., VIII (1881), pp. 601-625 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] gli derivavano dal privilegio concessogli il 22 ott. 1443 da Alfonso V, e parlò degli enormi [1873], pp. 161-185); P. Amat di San Filippo, Delle navig. e scoperte marittime degl'Italiani nell'Africa occid. lungo i secc. XIII, XIV e XV, in Boll. della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] presenza del doge, del M. e di Filippo da Peraga, emissari del signore. Nei giorni sconosciuto il casato (da scartare l'ipotesi, a lungo accreditata, Storia di Milano, V, Roma 1955, ad ind.; E. Armanini, Il trattato di pace stipulato il 14 apr. 1343 ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...