PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] nel 1416 con il sostegno di Filippo Maria Visconti.
Nel il condottiere visconteo Niccolò Piccinino invase lo Stato pallavicino con un forte esercito e, dopo un lungo città di Parma, I-V, Parma 1837-59 (rist. anast., Bologna 1971), II-V, ad indices; E. ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] 'on. Giolitti" (Il Giorno, 24 sett. 1900).
Così ben avviato Il Giorno sembrava destinato a lunga vita. Il 31 dic. 1900 v.; T. Rovito, Letterati e giornalisti contemporanei, Napoli 1922, s.v.; Annuario della stampa italiana. 1929-1930, Milano 1930, s.v ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] del movimento fisiocratico come F. Quesnay, V. Mirabeau, P.-S. Du Pont de col F., testimoniata da una lunga corrispondenza e bene espressa in una Filippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, pp. 387 s.).
La corrispondenza con il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] il 24 marzo, dopo avere toccato Marsiglia il 7 maggio e raggiunta Alcalá il 1° giugno, il G. giunse a Madrid il 1° luglio. Il 3 luglio Filippo c. 183; Avogaria di Comun, Libro d'oro, Nascite, reg. V, c. 121; Matrimoni, reg. III, cc. 136v, 153v; Senato ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] inviati dal pontefice Alessandro V per congratularsi della sua il partito della guerra contro un piano. degli Albizzi per una tregua con Filippo Maria Visconti. Il C. deplorò il gran lunga superiore a quelladei politici contemporanei. Il suo ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] segretari e con essi il matematico V. Caravelli, l' biondo, occhio e palpebre castagni, naso lungo, bocca proporzionata, nella tempia sinistra ha , F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, Trani 1901 (ma si veda la recensione apparsa ...
Leggi Tutto
GALDI (Galdo), Matteo Angelo
Carlo D'Alessio
Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore.
Cresciuto [...] dove conobbe il pisano Filippo Buonarroti con il quale (Milano 1796) - per lungo tempo attribuiti a M. Gioia d'État de la République Italienne (1802-1805), Paris 1914, pp. 141-145; V. Cuoco, Scritti vari, a cura di N. Cortese - F. Nicolini, Bari 1924 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] per sollecitare da Filippo Maria Visconti gran peso, e può esserne indice il fatto che dopo un silenzio di quattro può, et non stare in tante lunghe... ché per Dio queste gioie paiono Lucca, I, Lucca 1872, p: 196; V, Pescia 1946, p. 97; Regio Archivio ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] Pagani da Susinana, con Filippo Baligani da Iesi, e con i conti Alberti da Mangona, il D. fece una rapida 220, 705; I. Del Lungo, Dante e gli Estensi, in Nuova Antologia, 16 ott. 1887, pp. 571 ss., 575 s.; V. Vitale, Il dominio della parte guelfa in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] della famiglia; Filippo (1542- febre giorni 20", a Venezia il 21 genn. 1602, venendo carteggio e dai documenti..., a cura di I. Del Lungo-A. Favaro, Firenze 1968, p. 18; Id., , ibid. 1834, pp. 177, 416 n., 430; V, ibid. 1842, pp. 246. 249; Cenni... di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...