DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] apostolica. Tuttavia, entrato a Genova il 27 dicembre, il D. fu costretto ad un lungo conflitto col capitolo, geloso delle V d'Aragona. In questi frangenti il D. si fece promotore del passaggio di Genova sotto il dominio del duca di Milano Filippo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] il primo affrontato dal G., ma che a monte vi sia stato un lungoil G. fu uno dei diplomatici inviati dalla Repubblica a felicitarsi con il cardinale Filippo n. 827; Consiglio dei dieci, Deliberazioni miste. Registro V (1348-1363), a cura di F. Zago, ...
Leggi Tutto
DE RISO, Matteo
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente della quale non conosciamo le origini e la provenienza, [...] il fratello Luigi IX di Francia aveva bandito per riconquistare i luoghi santi - in un lungo assedio di Tunisi, il sempre di Messina, e il nobilis Filippo de Tucciaco, ammiraglio del G. Silvestri, ibid., s. 1, V, Palermo 1882-1892, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] . 1367. Il 26 giugno di quell'anno ottenne da papa Urbano V l'ammissione dovettero sostare a lungo a Staggia prima di ottenere il salvacondotto per entrare il M. si recò a Genova con Filippo di Cionetto Bastari e Zanobi da Mezzola per indurre il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] Filippo III. In quell'anno il L. era nella Riviera di Levante a ricoprire il di quel lungo apprendistato politico-amministrativo 1699, I, 1528-1633, Genova 1930, pp. 436-447; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblica di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] Il F. non rimase a lungo, peraltro, lontano dalla politica, anche perché il riaccendersi della guerra con Filippo inscrizioni veneziane, Venezia 1830-1853, III, p. 363; IV, p. 604; V, p. 271; VI, p. 562; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] ’indipendenza. La caduta di Luigi Filippo (1848) lo aveva, infatti, ’ordine di prender parte alle operazioni lungoil Mincio, dove incontrò e si unì in modern Italy, Columbus 2007, p. 248; V. Ilari et al., Dizionario biografico dell’armata sarda. ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] finalmente lungo le coste della Corsica settentrionale una potente flotta aragonese, guidata personalmente da Alfonso V. Calvi la signoria di Filippo Maria Visconti, poco interessato alla Corsica, era impossibilitata a recuperare il possesso dell' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] - al termine di lunghi sforzi burocratici e amministrativi - riuscì a coronare il sogno di fondare la 44/1; D.I.b 1-62; M.V.d 1/2; N.IV.g 1-35. Sull'attività politica del M. fra il 1908 e il 1923 molto si apprende dai settimanali lucchesi La Sementa ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Filippo IV e moglie di Luigi XIV, a succedere nei Paesi Bassi. Ad essi il di cui il F. come diplomatico si era a lungo occupato; G. Rossi, Il pensiero filosofico-religioso dell'abate D. F., in Studia Picena, IV (1928), pp. 2-30; V. Bartoccetti, Due ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...