DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] Filippo e Gerolamo (il terzo, Marcello, mori nel 1632 senza discendenza) amministrarono il o una precedente lunga esperienza diretta della della Rep. di Genova, Genova 1913, II, p. 303; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Rep. di Genova, in Atti ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] con due lunghe memorie, stese tra il 1851 e il 1852, nelle B. C. e sulla sua corrispondenza con Filippo De Boni (1849-50), in Mazzini e i -67; III, pp. 2105, 2108 s.; legislatura X, sess. 1867-68, V, pp. 5033-48, 5055-75, 5083-95, 5202 s.; VI, pp. ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] il duca di Milano, Filippo Maria Visconti, desideroso di impadronirsi delle terre dell'Oltregiogo genovese. Nel 1417 il duca e il oggetto di lunghi contenziosi tra F. Federici, Scrutinio della nobiltà ligustica, s.v. Guarco; G. Stella - I. Stella, ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] presso l'imperatore Carlo V, viaggio costellato da non Filippo II di Spagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo momento a Londra il L. riuscì a preparare il del Consiglio di Stato "vestito a lungo di velluto chermisino" (cit. in ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] arcivescovo di Ravenna Filippo da Pistoia (settembre 1270), benché il papa Clemente IV contro la quale il Comune genovese aveva a lungo lottato, scarse col nome di Adriano V e morto il 18 agosto di quello stesso anno, il F. si adoperò perché ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] lunghi viaggi: nel libro della taglia ordinata da Filippoil Bello in occasione della cerimonia per il cavalierato di suo figlio, che ebbe luogo il France et à Paris, Paris 1892, pp. 64 s., 154; V. Crescini, Di un nuovo documento su G. B., in Rass. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gherardo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nacque verso il 1393, da Giacomo, del ramo a Castello.
Alla ricca documentazione che ne accompagna l'attività di diplomatico, specialmente al seguito [...] che infierì a lungo, "per universa loca 246, 258 ss., 267 s., 270 s., 273, 275, 277, 279; V, pp. 14, 18, 22; P. C. Decembrii Opuscola historica, in Rer. p. 390; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., giunse che per un periodo considerevolmente lungo avevano giocato a favore del di Dublino (ms. 1152), il lucchese Filippo Calandrini (che in questo caso si ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] lui, il Conversano intendeva colpire soprattutto il D'Andrea. Filippo Belli, alcune testimonianze, citò un lungo elenco di avversari che Bibl.: G. B. Vico, Autobiografia, in Opere (ediz. naz.), V, pp. 109, 113, 327. 367; Id., Versi d'occasione, ibid ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] , nella speranza che il duca Filippo Maria Visconti, prossimo sforzeschi, che rimasero a lungo inattivi, fu una logorante P. Ghinzoni, Usi e costumi nuziali principeschi, ibid., s. 2, V (1888), pp. 102-104, 108, 110; A. Sorbelli, Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...