LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , che il L. non interruppe mai lungo tutta la il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di Filippo II di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il XLVII (1951), pp. 121-134; Id., V. L. netino apologista di Palermo, in Arch. ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] a Carlo II, a Roberto, a Filippo principe d'Acaia, a Carlo duca di città. L'esperto mercante conosceva il duca da lungo tempo e ne riscuoteva evidentemente 86, 169; G. Boccaccio, Tutte le opere, a cura di V.Branca, I, Milano 1967, pp. 15, 20; G. De ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque in data imprecisata da Marzio, duca di Maddaloni, e da Maria di Capua Pacheco y Zuñica, figlia del principe di Conca, erede del [...] il Monterey, cognato dell'Olivares, godeva a corte. Il C. e i suoi compagni furono allontanati da Madrid e costretti a soggiornare a lungo stesso Filippo IV V (1919), pp. 197 s.; VI (1920, p. 268; Id., Masaniello, Bari 1925, pp. 87 s.; G. Coniglio, Il ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] lungo conflitto per il possesso della Sicilia.
Insieme a Eximeno de Arteda, nel novembre-dicembre del 1282 ilil C. e il Castelletto con il compito di negoziare con Carlo II d'Angiò, nel frattempo liberato dalla prigionia, con Filippo 90; V. Salavert ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanfranco
Enrico Basso
Nacque probabilmente tra il 1224 e il 1229 da Guglielmo di Enrico, console del Comune di Genova nel 1207. Apparteneva al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] il cui effetto a lungo termine sarebbe stato il crollo del sistema politico bolognese.
Durante il mandato del M., attraversò la città il corteo con il quale il nuovo re di Francia, Filippo 88, 120, 122, 181; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] nel 1698 sposò F.A. de Rohan.
Per un lungo periodo, la M. rimase un personaggio di rilievo della de Paris", come scrisse il duca de Saint-Simon (Mémoires, V, p. 33), senza la M., ma piuttosto suo fratello Filippo, che fu coinvolto in una tenzone ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] e per intelligenza egli era di gran lunga inferiore agli altri due. Bernardo Navagero fine: invano il C. nel settembre successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; Filippo II non valse a risollevarlo il favore che il nuovo pontefice Pio V gli mostrò, ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] comunione ereditaria tra i discendenti di Filippo. Opizzo e il G. si videro assegnati beni per che, senza rifuggirne, egli cercò a lungo di contenerne i relativi impegni. Fondamentale la conferma dei "capitoli di Nicolò V"; ma era loro richiesto, e ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] al nuovo governatore il C. affrontò gli eventi tragici del lungo assedio che, dal Gonzaga teneva con FilippoIl per una cessione del Storia d. lett. ital., Firenze 1812, VIII, p. 424;V. Promis, Relazione sull'assedio di Cuneo, Torino 1845, pp. ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] lungo per ottenere l'emanazione di un unico documento, secondo la volontà dei Visconti, ma ilil malcontento che questa aveva provocato.
Morto Filippo Maria Visconti, il Ambrosiana, in Arch. stor. lomb., s. 8, V (1954-55), p. 261; N. F. Faraglia, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...