GOFFREDO da Cosenza
Fulvio Delle Donne
Il nome del luogo di cui era originario può essere ricavato facilmente dal toponimico col quale viene identificato, ma non si hanno notizie sui suoi primi anni [...] il baliato del Regno e si trovava ad Arienzo. In questa occasione la Historia riporta un discorso, piuttosto lungoFilippo di Jamvilla. In considerazione di ciò, si è giunti alla conclusione che il 4734, 4738, 4740-4742, 4756; V, 4, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] s., si vedano: G. Sarzana, Documenti di Don Filippo Lante di Montefeltro a Treviso e a Venezia, memoria storica Lungo e P. Prunas, I, Bologna 1911, pp. 151, 189-192, 229; V , La marcia su Roma nel 1831 ed il generale Sercognani, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Caterina, figlia di Filippo II). Entrato a corte, il G. sposò stata divisa fra Savoia e Venezia, lungo la riva dell'Adda. La Francia Firenze 1865, pp. 375 s.; V. Barale, Il principato di Masserano e il marchesato di Crevacuore, Biella 1966, pp ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] il fratello maggiore Filippo, lasciando soli eredi il M. e il fratello Lorenzo. A quest'ultimo il 27 dic. 1574 ilil 24 apr. 1575. Per lungo tempo Pucci non poté essere interrogato perché nell'imminenza dell'arresto aveva tentato il s.v. Macchiavelli ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Firenze il C. fu compensato per la sua mediazione da Carlo V, che gli concesse il ducato di gente, che avrebbe continuato a reclutare lungo la strada. Alla fine del mese era Filippo Strozzi, benché questi fosse morto suicida in carcere.
A Firenze il ...
Leggi Tutto
ELMI, Francesco
Pietro Messina
Figlio primogenito di Brancuccio di Berto, conte di Santa Cristina, e di Trincia Elmi, nacque a Foligno (od. provincia di Perugia) sul finire del sec. XIV da antica e [...] il semestre iniziatosi ililil semestre iniziato ilIlililil passato e per illungoil confine perugino; stabiliva inoltre che ilFilippoilililililil semestre iniziato ilil 5 novembre ed il avanti il Principato M. Faloci Pulignani, Il vicariato dei Trinci, ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] gli interessi presso la corte. L'imperatore Carlo V e il principe Filippo apprezzarono molto l'A., tanto da assumerlo al nomi dei singoli accusatori. Non gli restò che compilare un lungo memoriale, indicando i motivi d'inimicizia privata di quanti ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] grado di sopportare senza disagio lunghe e dispendiose trasferte lontano dai a Milano per rinnovare il giuramento di fedeltà al duca Filippo Maria Visconti, da pochi improvvisa pace stipulata dal duca con il re Alfonso V d'Aragona (sconfitto e fatto ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Donato
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 20 febbr. 1540 da Bartolomeo di Filippo e da Agnoletta Guicciardini.
Il padre (Firenze 1489-1558) dopo la morte del fratello maggiore Giovanni, [...] dopo la morte del cugino Filippo, il D. entrò a far parte il 7 febbr. 1609. Quest'ultimo, tuttavia, volle ricompensare il D. per la lunga Arch. di Stato di Firenze, Medici e Speziali, 256, c. 100r. V. inoltre: G. de' Ricci, Cronaca, a cura di G. Sapori ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] lungo. Nuovi screzi, provocati dai Marescotti alleati di Annibale, riaprirono vecchie ferite e i Canetoli prestarono orecchio alle sollecitazioni di Filippo Maria Visconti che nel Bentivoglio vedeva ormai il 2, ad ind., s.v. Ghisilieri, Lippo; C. ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...