MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] lungo. M. fu sepolta l'indomani nella sagrestia di S. Lorenzo "senza fare onoranza" alcuna; il . 423 s.; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici: favor and finance nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V.J. Pitts, The man who sacked Rome ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] lungo uno dei principali oggetti delle trattative di pace fra le corti di Napoli e di Barcellona.
A detta del cronista Bartolomeo da Neocastro B. sarebbe stata promessa a Giacomo d'Aragona nel 1285, quando ilFilippoil in Aragona); V. Salavert y Roca ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] consiglieri, fu lungamente dibattuta e i che affiancavano il nuovo podestà, il piacentino Filippo Visdomini, nell F. Noberasco, Storia di Savona, Savona 1926-28, I, pp. 302 s.; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 66; T ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] lungo i rapporti tra il F. e il nuovo doge: nell'estate del 1447 il F. partecipò alle campagne belliche iniziate da Giano Fregoso nell'Oltregiogo in seguito alla morte di Filippo della Liguria, V (1905), pp. 388-407; F. Poggi, Lerici e il suo castello ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] Filippo IV, Luis Mendez de Haro, il quale tramite la S. Sede sembra che interessasse il anni. Durante questo lungo soggiorno a Toledo il C. ebbe una 1926, pp. 18-20, 58, 147, 164; V. Prunas Tola, I privilegi di stamento militare nelle famiglie ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] Filippo Mistahel, inviato dal re a predisporre i preliminari dell'accordo, che venne ufficialmente concluso ilil 13 ed il 14 nov. 1473, gli odi tanto a lungo repressi esplosero infatti contro di lui: abbandonato dai suoi stessi soldati, il 5, V (1929 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] il G. scompaia dalle fonti per un lungo periodo fino a quando, ristabilito il sotto la protezione di Filippo di Montfort, il G. si trovò così medioevale, Palermo 1908-09, I, pp. 215-217; V. Vitale, Il Comune del podestà a Genova, Milano-Napoli 1951, p ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 21 luglio 1517 da Marco di Giovanni, del ramo a S. Simeon Piccolo, e da Orsa Cappello di Filippo.
Il padre era uomo di forte personalità: abile, [...] eletto il 4 aprile.
Non si fermò a lungo nella città lombarda - solo pochi mesi, tra il settembre 1580 e il marzo 1581 389; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, p. 669; V, ibid. 1842, p. 495; VI, ibid. 1853, p. 676; L. Puppi ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] Filippo Maria Visconti (il Facciolati non citaal riguardo alcuna fonte e illungo frammento della orazione che il C. pronunciò dinnanzi ai padri conciliari il G. Coggiola, in Concilium Basiliense, Basel 1904, V, 4, pp. 377-442, Acta graduum ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi Antonio
Gino Benzoni
Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] di V. E." come di "complice del fatto". Un'accusa che il frate s'adoperò a svalutare come diceria alimentata ad arte dalla "mera passione di qualche passionato" senza, pero riuscire a scalzarla se il d'Aviano informava Giacomo Filippo, il 17 luglio ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...