CIARPELLONE (Zerpellone)
Franca Petrucci
Nacque probabilmente in Lombardia tra la fine del XIV ed i primissimi anni del secolo seguente. Soldato di ventura, militò giovanissimo nelle schiere di Francesco [...] Firenze, il papa, Genova e gli Angioini contro Filippo Maria Visconti Anguillara, non omettendo di conquistare lungoil tragitto il castello dì Piegaio e di F. Faraglia, Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona e Renato d'Angiò, Lanciano 1908, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] illungo lontano dai suoi possedimenti, ilililililil C. si recò a Milano dove militò a lungo come volontario sotto i governatori duca di Feria e Gonzalo de Córdoba, finché gli fu conferita da Filippoililil 16 luglio 1642.
Ilil Capaccio, Il forastiero, ...
Leggi Tutto
FALCONE, Falcone
Andreas Kiesewetter
Apparteneva a una famiglia originaria di Pisa (E. Cristiani, Nobiltà e popolo nel Comune di Pisa..., Napoli 1962, p. 455), la quale, probabilmente in virtù del suo [...] avesse sostenuto più a lungoil partito del Falcone. Questi finalmente successo; il 24 dicembre Filippo Palizzi, Oliviero III, a cura di G. di Marco, Palermo 1876, pp. 155 s.; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] Antonio di Giovanni) e a lungo circoscritto alla propaganda ordinaria in Il M. morì a Torino il 29 giugno 1978.
Fra le opere del M. si vedano: Filippo Regioni, V. Castronovo, Il Piemonte, Torino 1977, pp. 431, 435, 444; F. Perfetti, Il sindacalismo ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] Filippo II, si profilava quell'avvicinamento fra la Toscana e gli Asburgo che avrebbe costituito per lungo tempo il . ital., n. s., VII (1858), 2, pp. 100 ss.; A. v.Reumont, Gesch. Toskana's seit dem Ende des Florentinischen Freiestaats, Gotha 1876, I ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] ottenere però soprattutto per il costante benvolere di Filippo Maria Visconti e dopo essere stata a lungo possesso dei signori greci O, n. 43; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. V.3.19: Documenti relativi a Napoleone e C. Lomellini e discendenti ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] e a un lungo contenzioso per il pagamento delle spese della nel 1913, indicò come regio commissario Filippo Olgiati, che era stato suo vice pp. 73-82; V.G. Pacifici, La situazione politico-amministrativa a Marsala tra il 1884 ed il 1908, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] . 526).
Il periodo in cui il M. esercitò incarichi pubblici a Reggio fu caratterizzato dal lungo braccio di ferro fra il duca Alfonso come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Giovanni
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Tommaso di Duccio, giureconsulto e figura di primo piano del Trecento politico, civile e culturale fiorentino, e di Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, [...] lungo tempo intrattenne una corrispondenza segreta -, il C documentate le sue assenze, quando il fratello Filippo agisce come procuratore in suo nome come osserva il Passerini, "in benemerenza dei servigi militari" prestati a Carlo V. Tuttavia di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Niccolò
Enrico Basso
Primo di questo nome. Nato a Genova nella prima metà del XIV secolo dal ramo della famiglia Gattilusio discendente da Luchetto, il G. era fratello minore di Francesco [...] crociata e per lungo tempo appartenuta il conforto dei prigionieri, e quindi, dopo aver ricevuto preghiera in tal senso da Carlo VI, re di Francia, e da Filippo cura di C. Müller, in Fragm. historic. Graecorum, V, 1, Paris 1870, II, c. 13; IV ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...