CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] da Madrid e da Napoli. Occorse una nuova trattativa, lungo l'anno 1737, prima che si giungesse a siglare un accordo di compromesso almeno con la prima delle due corti.
Il concordato con FilippoV, sottoscritto il 26 sett. 1737 a Roma e ratificato fra ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] il già ricordato padre Monod, S. Guichenon, V. Castiglione, lo storico dei principi E. Tesauro.
C. non sopravvisse a lungo -174, 241 ss.; A. D. Perrero, Il testam. di Madama Reale di F. e il conte Filippo d'Agliè, in Curiosità e ricerche di storia ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] seguì fino al voto per G. Albani.
Salito FilippoV sul trono di Spagna, il D. tornò subito ad accostarsi ai filofrancesi e divenne da Madrid si decisero ad inviargli un lungo memoriale sulla materia. Il D. aveva continuato a incontrarsi col Torcy ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Filippo di Bresse; la reggente chiese inoltre al duca di Milano di ritirare il suo appoggio militare al duca di Savoia. I rinforzi richiesti da Ludovico II non arrivarono, e il 23 marzo 1487, dopo una lunga , Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] mancato di rivolgere lettere al Farnese, protestando la sua immutabile devozione, così difese in una lunga lettera a FilippoV (10 ott. 1726) il proprio operato.
Una svolta nella sua esistenza fu segnata da un incarico affidatogli da Clemente XII ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] : il che escludeva un valido diritto di Filippo alla successione. Quanto a C., una bolla di Pio V, confermata da Sisto V, che morì l'11 dic. 1628.
Sia per il maggior impegno del duca e illungo periodo di pace, che egli aveva saputo mantenere ...
Leggi Tutto
ELEONORA de Toledo (Alvarez de Toledo), duchessa di Firenze
Vanna Arrighi
Nacque in Spagna nel 1522 da don Pedro e da Maria Osorio Pimentel, marchesa di Villafranca.
La madre era l'ultima erede della [...] e culturale della città, del tutto spenta dopo illungo assedio del 1530, di accattivarsi le simpatie del opportunamente sottolineato dallo stesso Carlo V nelle sue Istruzioni dirette al figlio Filippo II il 18 genn. 1548: "Il duca di Firenze", ebbe ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] per il resto le notizie riguardanti l’infanzia e illungo periodo Bagni di San Filippo dove si era recato per curare l’asma, il 21 maggio 1512, Siena 1755-1760 (rist. anast. Siena 1988); V. Buonsignori, Storia della Repubblica di Siena, Siena 1856 ...
Leggi Tutto
BIANCA di Navarra
Salvatore Tramontana
Sulla nascita e l'infanzia di B., figlia di Carlo III, re di Navarra, della casa di Evreux, e di Eleonora di Castiglia, non conosciamo nulla. La sua vita rimane [...] infanta donna Maria secondogenita di re Filippo. Tuttavia più che dai motivi lungo, ma dopo la dispensa inviata da papa Martino V venivano firmati ad Olit, il 6 nov. 1419, i capitoli matrimoniali. Il padre di B. si impegnava a proteggere il ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] sciolse dopo avere formalmente eletto papa Niccolò V.
A., dopo questa lunga parentesi pontificale, fu presto ripreso nelle spire della politica. Essendo nel 1447 morto Filippo Maria Visconti duca di Milano, il duca di Savoia Ludovico si gettò nella ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...