GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] . Dopo un lungo discorso preliminare che a Napoli da Filippo Hackert), seguono ben stadio di abbozzo.
Il G. morì a Messina il 18 dic. 1858. D'Angelo, Messina 1995, p. 27); Annunzio, in L'Eco peloritano, V (1858), p. 222; Lettere a G. G.C., a cura di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] tuttavia, a lungo a quello che giudicò un immeritato provvedimento.
Morì a Padova il 25 marzo 1845 del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P. Crociani, Маркиз Паулуччи. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] da Filippo d'Angiò al genovese Martino Zaccaria in Asia Minore.
Terminato il biennio di dogato il 21 luglio 1646, il G. Dal 1634 al 1699, Genova 1930, pp. 88-99, 474 s.; V. Vitale, Di-plomatici e consoli della Repubblica di Genova, Genova 1934, pp ...
Leggi Tutto
ISABELLA Gonzaga, duchessa di Mantova
Raffaele Tamalio
Figlia di Alfonso conte di Novellara e di Vittoria Di Capua, nacque nel 1576.
Nel 1594 andò sposa a Ferrante Gonzaga signore di San Martino, dal [...] del Toson d'oro da Filippo IV di Spagna; Carlo, che sposa, il giovane Vincenzo rinviò al papa Paolo V i simboli il suo stato. Trascorso invano il periodo necessario, I. tornò a San Martino, mentre a Mantova si apriva un lungo braccio di ferro con il ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Guglielmo
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 23 luglio 1818, dal conte Giuseppe Costantino, ambasciatore del Regno delle Due Sicilie presso la Porta ottomana, e dalla contessa Tecla Weissenhof.
Gli [...] di S. Gennaro. Durante il suo lungo soggiorno romano, del resto, dell'Opera pia S. Filippo Neri per il quinquennio 1889-93 -, svolse delle Due Sicilie nel 1859-60, Napoli 1940, ad ind.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare italiana, IV, pp. 174 s ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] morte di Raimondo Berengario V, avvenuta il 19 ag. 1245 a Carlo, il futuro re di Sicilia; seguirono successivamente altri quattro figli: Filippo, Bianca lungo i frutti della vittoriosa conquista del Regno. Quasi presaga della fine non lontana, il ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] Filippo), il senso di sradicamento vissuto in Inghilterra, la passione amorosa per Kate Hill, la completa devozione alla causa politica.
Nel 1847 Pistrucci fu a Parigi; seguì un lungo opere dei due Filostrati volgarizzate da V. Lancetti, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino (Masino)
Giustina Olgiati
Figlio di Battista e della sua seconda moglie, Ilaria di Paolo Guinigi, nacque presumibilmente tra il 1425 e il 1429, minore forse solo di [...] Il 28 giugno 1454, a seguito della richiesta di nuove navi da parte di Gian Filippoil compito di riportare sotto il controllo della Repubblica le due fortezze della città; a Savona dovette probabilmente fermarsi a lungo 1825, s.v. Campofregoso; M ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] lungo memoriale indirizzato al Walsingham perché questi lo presentasse a Elisabetta I. Con un linguaggio violentemente antispagnolo e antipapale, il G. esortava la regina a dichiarare la guerra contro Filippo XVIII, a cura di V. Promis, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] il B. andò ambasciatore straordinario a Filippo II per confermargli illungo la costa; il B., accortosi del pericolo, non si perdette d'animo e provvide subito a chiudere il Madrid 1914, p. 632, n. 1; L. v. Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1951, pp ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...