GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] un lungo assedio, data in sposa a Filippo, fratello minore dell'imperatore età sveva (1189-1210). Atti delle V Giornate normanno-sveve, Bari-Conversano… 1981 Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia e il tramonto dell'età normanna, Roma 1991, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] sue quattro galee il servizio di guardiacosta lungo le Riviere e Il 17 giugno 1500 il governatore francese di Genova, Filippo di Ravenstein, emanò il bando d'esilio per il G., per il di Carlo V che era stato anche del padre del G., e che il G. stesso ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] il suo viaggio di rientro da Roma, dove aveva ricevuto l’incoronazione da parte di papa Eugenio V conto del duca di Milano, Filippo Maria Visconti. Questa azione fu dal doge.
Questo atteggiamento, a lungo dibattuto dagli storici, fece sì che ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] un lungo periodo assente da Bologna. Si sa che fu in Francia, alla corte di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo Colonna, gran camerario del Regno, che il ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] il Santo Ufficio e la nobiltà isolana il mezzo per la tranquillità del Regno. FilippoIl avverti però chiaramente come l'alleanza baronaggio-Inquisizione potesse a lungo Sicilia, Palermo 1880, pp. 248-256; V. Graziadei, Pasquino in Sicilia nel 600 e ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] il Salt, il barone prussiano H. von Minutoli e il senese A. Ricci. Fermatisi ancora una volta a lungo a Tebe, dove incontrarono il Beechey e il di San Filippo, Biografia ... di avventurieri, in Rivista delle colonie italiane, V (1931), pp. 124-130; S. ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Padova, il C. si recò a Milano nel 1423 e trovò in Filippo Maria Visconti 16 marzo 1435, ma, ostacolato lungoil viaggio dalla neve e dalla pioggia, ., XXXI (1916), pp. 48 s.; P. Litta, Le famiglie celebri ital., sub voce Carraresi diPadova, tav.V. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Gennaro Maria
Bruno Signorelli
Nacque in Napoli nel 1618 da Alessandro ed Eleonora Vespoli; le notizie sulla sua vita sono scarse e poco documentate. Il 16 sett. 1633 venne ammesso, come [...] il suo protettore, il figlio naturale di Filippo IV, don Giovanni Giuseppe d'Austria. Questi fu a Napoli tra il 1647 e il a lungo: dall'unica sua lettera nota, scritta al Magliabechi il 7 cardinale V. Maculano (Marchese, 1878). A documentato il parere ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Andrea, che era gonfaloniere di Giustizia nel 1464, e di Costanza Rinuccini, nacque a Firenze nel 1449. La sua prima formazione culturale avvenne in seno all'Accademia [...] dell'agosto, il C. veniva inviato nuovamente a Pistoia insieme ad Antonio Giacomini. Ben lungi dall'esser capaci 16v-17r; Ibid., Bibl. naz., Poligr. Gargani, 497; Manoscritti Passerini, 8, s.v.;M. Ficino, Op. omnia, Basileae 1576, I, pp. 862 s., 935, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] Paolo il G. non rimase per lungoil bicentenario dominio dei Gonzaga su Guastalla: il trattato di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a Filippo , IV, Mantova 1957, pp. 426, 436 s., 575; V, ibid. 1958, pp. 202 s.; A. Magnaguti, Ex ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...