I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] dal supporto strutturato per programmi scolastici di medio e lungo periodo ad ogni sorta di azioni per l'apprendimento già di Cristina di Svezia diviene di proprietà di FilippoV di Spagna; tra il 1723 e il 1726 la collezione di G.P. Bellori viene ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] 626 contenute nell'inno Acatisto (v.). Il carattere sacro delle i. favorì della prima metà del sec. 10°; un S. Filippo stante e un S. Nicola a mezzo busto, proprio della capitale, si riconnette a una lunga tradizione locale dei loca sancta.Le formule ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] lo staufico Filippo di Svevia e, dopo il suo assassinio nel 1208, il guelfo Ottone raggiunse palesemente livelli altissimi.
Illungo dominio del nonno Federico (temporanea) custodia del tesoro imperiale (v.). Lo testimonia la struttura a tre ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] FilippoV, nel 217 a. C., gli abitanti sopravvissuti si trasferirono nel porto della loro città che aveva subito la stessa sorte. Pyrasos col tempo ritrovò il in luce la maggior parte del portico lungoil lato meridionale con una sala d'ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] monumenti, il portico di Filippo e il portico angolare dei Nassi. Il primo fu costruito da FilippoV di Macedonia fra il 216 e il 201 a su dado di base (5 sui lati corti e 9 sui lunghi); quindi, più internamente, sono disposte due file di 7 colonne ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] l'arte di Hallstatt. - Dal IX fino agli inizi del V sec. a. C., nelle varie zone celtiche del continente si . Come armi principali, avevano lunghe e larghe spade di ferro della biga coniati fra il 359 e il 336 a. C. sotto Filippo, padre di Alessandro ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ).
Durante illungo soggiorno viennese Settecento…, 1980, pp. 250 s.). Filippo svolse attività di architetto e scenografo in Teatros regios do seculo XVIII…, in Boletim do Museu nacional de arte antiga, V (1969), 3-4, p. 34; G. Cuppini - A.M. ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] Lunghe Mura: P. e Atene erano ormai due città separate e anche il raddoppiamento dei culti portuali in Atene ce lo conferma. Nel 200 subisce l'assalto distruttivo di Filippo, contro il Triada, che presenta muri databili dal V sec. in poi, doveva far ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] coro, il transetto occidentale, le torri del coro (cappelle) e illungo coro e di castelli nella Francia di Filippo II Augusto.
Dopo che i catalogo della mostra, a cura di R. Haussherr, I-V, Stuttgart 1977.
H.-E. Kubach, Romanico, Milano 1978. ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] dei pittori di genere di più alto rango attivi a Roma lungo la seconda metà del Seicento: in primis, fra i paesaggisti, la vendette in blocco a FilippoV di Spagna per la cifra decisamente cospicua di 17.000 scudi. Della figlia il M. sul finire del ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...