CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] compimento tra il 1418 e il 1436 da Filippo Brunelleschi, , 2 voll., Paris [1899] (rist. anast. 1964); V. Mortet, P. Deschamps, Recueil de textes relatifs à l' del 16°), come si rileva nei mausolei lungo lo Shāh Zinda, la via sacra della necropoli ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] il termine è utilizzato tre volte, riferito a seguaci di Cristo: Filippo, uno dei sette uomini di Gerusalemme (At. 6, 3ss.), Timoteo, il quell'e. rimase a lungo un problema arduo.Mentre Freiburg im Brsg. 1906; H. Leclercq, s.v. Apt, in DACL, I, 2, 1907 ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] Filippo se ne servì in varie circostanze al fine di esercitare il della b. si espanse anche verso il Nord, lungoil Rodano, giungendo in contatto con Blanchet, Sigillographie de l'Orient latin, Paris 1943; V. Laurent, Le corpus des sceaux de l'empire ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] Maria Sauli, «non fu men lungo del primo», mentre nella biografia manoscritta Filippo Parodi scultore» (Alfonso, 1985, p. 112). In seguito il a Rossiglione Superiore, Busalla 1987, pp. 17-55; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova (secoli ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] e all'esterno, lungoil fianco meridionale della chiesa , Todi 1985; Todi e S. Filippo Benizi. Itinerario storico e artistico (Umbria v. Todi, in Lex. Mittelalt., VIII, 1997, coll. 838-839; M. Bergamini, s.v. Todi, in EAA. Secondo Supplemento, V ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] Filippi.
Probabilmente negli stessi anni il C. lavorava a Mantova. Infatti, prima del 1566, il , creato cardinale da Sisto V, che decise di restaurare lungo nell'elaborata progettazione della chiesa di S. Giacomo in Augusta. La forma ovale che il ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] Domenico Piola, con il quale iniziò ben presto un lungo rapporto di collaborazione 1922, p. 78; U. Middeldorf, Filippo Parodi (1630-1702). Two designs for the , Torino 1964, p. 15, tavv. XXXVIII-XLI; V. Belloni, L'Annunziata di Genova, Genova 1965, pp ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Storia de' Normanni). Lungoil perimetro delle mura sono documentate Diocesano), il cui arrivo è stato messo in connessione con Filippo Minutolo Ivories, Cambridge (MA)-London 1980; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981; ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] e non, come per lungo tempo si è creduto, il pittore Pietro Cavallini, che saranno più tardi riprese da Filippo Brunelleschi.
Le sculture, sia von Florenz, I-VI, Frankfurt a. M. 1940-54, v. Indici) e a quelli del Salmi (scritti citati). Passando ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] ritenuto a lungo cronologicamente compatibile arti a Napoli durante il Rinascimento, in Napoli nobilissima, IX (1900), p. 83; V.E. Aleandri, L’ P. architetto fiorentino, Roma 1963; M. Luzzati, Filippo de’ Medici arcivescovo di Pisa, e la visita ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...