MANS, Le
C. Brunie
(lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum)
Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] Nel 1129 il conte Folco V (1092-1144) vi celebrò il matrimonio del all'inizio del sec. 13°: il re di Francia Filippo II Augusto conquistò la città nel alla Corona di Francia, nel 1203, inaugurò un lungo periodo di pace che favorì lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Nel lungo lavoro il L. si servì della consulenza del chirurgo Boari e dell'operato degli scultori Filippo di Piacenza, Piacenza 1780, p. 91; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 50 s., 113-115; L. de' Vegni, Lettera ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo lungo ricordo del suo discepolo…, in Il Buonarroti, s. 2, IV 235-239; R. Catini, s.v. Innocenzi, Angiolo, in Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] del sec. 12° Filippo Augusto promosse la costruzione di il 1965 e il 1985, ancora incomplete nell'area del coro, hanno permesso di precisare le caratteristiche architettoniche primitive. Lunga 72, 1905, pp. 4-20; V. Leblond, L'église et la paroisse ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] notizia che il D., in seguito a questi avvenimenti, abbia intrapreso un lungo viaggio il sepolcro del padre Filippo (morto nel 1494) che il D., insieme con il di lesene della coll. Della Valle-Medici, in Xenia, V (1983), pp. 15-46; R. Harprath, "Amor ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] menzione in una delle Poesie dedicate da Giovanni Canale al cardinale V. M. Orsini, in cui si fa riferimento ad un quadro raffigurante il duca d'Atri che "beve l'immortalità". Un più lungo periodo di presenza in Abruzzo è inoltre documentato tra l ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] 'oceano Indiano, il commercio a lungo raggio verso l 1958, pp. 16-18, 55-56; G.S. Colin, C. Cahen, s.v. Dār al-ṣinā'a, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 132-134; da ricordare l'a. di Narbona, fondato da Filippo III l'Ardito e, sempre nella stessa città ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] il più lungo apprendistato (sino al 1646) lo abbia compiuto presso ilFilippo Roos (Rosa da Tivoli), suo alunno, turbò profondamente il B. che non volle dare il di Michelangelo delle Battaglie,in Arte e storia, IV-V(1886), p. 22; G. Cascioli, Mem. ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] il bozzetto a Brera nel 1841 (Gazzetta di Milano, 15 ott. 1841).
Nella medesima occasione espose la pala con S. Filippo Negli anni Quaranta lavorò a lungo per la decorazione del palazzo secolo XIX (catal.), a cura di V. Bignami, Milano 1900, p. 38; ...
Leggi Tutto
CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] S. Martino lavorò lungo tutto il periodo del soggiorno napoletano del porto di Civitavecchia con le figure di Filippo Lauri (ill. 32, in Brunetti, 1956). 21, 31, 77 e n. 367; M. Marini, V. C. Il Capriccio dal vero, in Ricerche di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...