PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] Louvre) di Tiziano, spedita a Filippo II nel 1564 (Gregori, 1991b 2009, pp. 22 s.; F. Baini, Lungoil Villoresi: interessanti dipinti del ’600 e del tra Venezia e Milano (catal., Milano), a cura di V. Sgarbi, Cinisello Balsamo 2011, pp. 160-173 (in ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] vincitore, a Filippo Brunelleschi. L'accenno lavoro di tale impegno, e protrattosi così a lungo, J. si avvalse certamente di diversi collaboratori . dei Musei civici d'arte antica, V (1999), pp. 8-55; M. Paoli, Il monumento di Ilaria Del Carretto di J ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Coelesiria) e a S lungo una parte del Mar Rosso forse identificato con l'omonimo scultore attivo nell'1 a. C. (v. appresso); attivo a Ḥegrā tra l'anno 40 di Areta IV ( rinvenuto a Seia e datato all'anno 33 di Filippoil tetrarca (29-30 d. C.) (E. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Filippo a Cheronea (Paus., i, 9, 4) (v. filippo). Difficile stabilire la data relativa per i gruppi di Euphranor, con A. e il padre in nella chiesa di Montpezat-de-Quercy (T.et-G.). Lungo un bordo ornamentale, con scene divise da colonne dai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] L'Isaia di G. rimase a lungo sconosciuto finché Lányi (1936) non a Orsanmichele di G. includeva il S. Filippo per la corporazione dei calzolai. zu Donatello, in Sitzungsberichte der Kunstgeschichtlichen Gesellschaft, V (1909), pp. 27-29; Id., G ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] 392, 17). Sulla base di questi scarsi dati si è a lungo discusso per la definizione del modulo che sta alla base dei rapporti semplici (v.plinio il vecchio), da lui inclusi nei suoi Commentari. Tra queste anticaglie, delle quali Filippo Baldinucci ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] lungo soggiorno romano del C., durato sino al 1616, si ebbe intorno al 1605, quando il granduca Ferdinando de' Medici richiamò a Firenze il Cigoli e il Longhi, L'Ecce Homo del Caravaggio a Genova, in Paragone, V (1954), 51, pp. 7 s. M. Schwarz, Two ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] poi dal Buonarroti (B. Varchi, V. Borghini, Pittura e scultura nel Cinquecento ormai scomparsi per «mantenergli più lungamente che sia possibile nelle memorie Filippo Brunelleschi, Lorenzo Ghiberti, Donatello, Masaccio e Iacopo della Quercia, con il ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] lungo termine o anche da scambi con altri paesi e istituzioni e interessano un'area geografica compresa tra l'Iran e il eredità del cardinale Filippo Antonio (m. Age, les Chambres Borgia etc., Roma 1867; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] si tratti dello spazio della guerra (v. la rete delle opere difensive) o rispecchia l'indirizzo di radice romanica, a lungo produttivo in Puglia accanto alle novità di di mura concentriche. Il sistema di castelli voluti da Filippo Augusto ne offre la ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...