CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Il fratello Annibale venne creato cardinale da Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo del principe Alessandro. Lungo la scala tre affreschi italiana (V, p. 63) aveva annunciato, riproducendolo in incisione (tav. XXXV), il quadro ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] lungo al servizio degli Sforza con importanti incarichi diplomatici.
Al 6 novembre 1504 risale il preparatorio per S. Filippo (Francoforte, Städelsches Ipotesi per Paolo Antonio De Scazoli, in Itinerari, V (1988), pp. 103 s.; O. Mischiati, ...
Leggi Tutto
COMERIO, Filippo (Carlo Filippo)
Renzo Mangili
Nacque a Locate (od Locate Varesino, prov. di Como) il 1° maggio 1747 da Agostino e da Maria Antonia Castiglioni. La sua iniziazione alla pittura avvenne [...] diocesano di Bergamo. Gran parte di queste opere è stata per lungo tempo concordemente attribuita a V. Bonomini.
Fu nel 1800 che il C., con la famiglia, si trasferì a Milano, dove il giovane Agostino poté frequentare l'Accademia di Brera. Nel 1803 ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] , determinandone così il prezzo di vendita. Alternò soggiorni in Italia e in Spagna anche lungo tutto il periodo della prima anche il restauro degli affreschi di Filippo Lippi a Prato.
Nei doni a Castel Sant'Angelo e a palazzo Strozzi il gusto del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] il G. riscosse in breve un notevole successo, tanto che le sue finanze gli permisero di concedersi un lungoFilippo che battezza le figlie, il Martirio e la Crocifissione di s. Filippo, 1656-59); il , pp. 77, 487, 496; V. Tiberia, L'oratorio di S. ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Filippo Neri, tuttora collocata sull'altare maggiore della chiesa di S. Filippo, a Cento, per il quale fu eseguito presumibilmente negli anni tra il 1686 e il ad operare lungo la linea di -F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 548 (s.v. Figatelli). ...
Leggi Tutto
DE VECCHIS, Nicola
Maria Grazia Branchetti Buonocuore
Mosaicista attivo a Roma dalla fine del Settecento al 1834. Lavorò alle dipendenze dello Studio vaticano del mosaico e in privato, distinguendosi [...] Il D. mantenne a lungoil 1841 da R. Castellini), avvenuta prima del 15 sett. 1834, data in cui alcuni mosaicisti appoggiarono la richiesta del mosaicista romano Filippo ..., Romae 1752, p. 105; V. Bricolani, Descrizione della sacrosanta basilica ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , Roma 1987, pp. 185-198; B. Contardi - S. Romano, Filippo Titi. Studio di pittura, scoltura, et architettura, nelle chiese di Roma : il cortile, il "braccio lungo", la palazzina del Fuga, in Bollettino d'arte, numero speciale, 1999, pp. 63-84; V.H ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] avanguardia appoggiato da Filippo Tommaso Marinetti e per lungo tempo si dedicò soprattutto all’editoria e alla grafica.
Tra il 1946 e il 1947 in partic. M. D’Ambrosio, Futurismo e Circumvisionismo, pp. 47-51; V. Trione, L. P. D., pp. 344 s.); D. Di ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] l'interno della chiesa di S. Filippo Neri a colonne appare palese derivazione dalle basiliche brunelleschiane, la facciata, lasciata incompiuta da Lazzari, fu il risultato di una lunga esecuzione (1703), cui contribuì il G. con la collaborazione di ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...