DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] databili lungo l'ultimo V, p. 13) il D. ed il fratello più giovane Girolamo Domenico (ad vocem) insieme "attesono alla scultura", stringendo amicizia con Andrea del Sarto che li ritrasse, con il vecchio padre, in due delle storie di s. Filippo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] ).
Nel 1710 il G. si recò a Domodossola, dove affrescò lungo la via al il G. si trasferì a Torino, ove ottenne un discreto successo. Del 1715 è il quadro con S. Pio V Vergine e i ss. Lorenzo e Filippo Neri nella parrocchiale di Crevola presso Varallo ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] Le botteghe alla Sapienza, situate lungo la strada che collegava piazza S. Filippo Neri).
Tra il 1685 e il 1686 il M. ricevette delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, IV, Firenze 1756, p. 35; V, ibid. 1757, p. 148; VII, ibid. 1758, p. 75; ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Neri (Neri di Fieravante)
David Friedman
Non si conoscono gli estremi biografici di questo scalpellino e architetto attivo a Firenze intorno alla metà del sec. XIV che fu priore cinque volte, [...] il F. fu uno dei più assidui consiglieri dell'Opera. Solo in una occasione, comunque, egli ebbe un incarico a lungo termine. Il 15, 61; H. Saalman, Filippo Brunelleschi, the cupola of S. . e urbanist., IV, 1969, p. 212 (s. v. Neri di Fioravante). ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] dice Isthmius, si è a lungo creduto che patria di E. il 395-390, la sua morte tra il 330 e il 325. Il un tempio sito nell'agorà di Atene (v.); 9) una statua di Efesto (Dio n. 495); 11-12) statue di Filippo e di Alessandro in quadrigis (Plin., loc. ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] morte di Filippo Creuli, nel 1743, ricoprì il ruolo di architetto dell'ospedale di S. Giacomo degli Incurabili, per il quale fu dei più famosi monumenti romani voluta da Giovanni V - l'incarico di fare il rilievo del palazzo del Quirinale, con la ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] il F. fu impegnato per la certosa del Galluzzo, presso Firenze, dove, per i due altari del coro dei conversi, dipinse un S. Antonio da Padova e una Madonna che appare a s. Filippo dei pittori, I, Milano 1818, s.v.; Catalogo degli oggetti d'arte e di ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Asburgo-Spagna, sorella di Filippo IV (A. Fiordelisi lungo un ventennio circa: a partire dai citati dipinti di casa Giannone immediatamente precedenti il Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] scuderia in via Appia Nuova «oltre ponte Lungo» (ibid., prot. 43908/1886), elaborati di Filippo Gabbellini (1887, non realizzato); ancora per Belluni e Basevi, redasse il Roma 1974, schede 1278-1285; V. Fraticelli, Tipologia e stile dell’abitazione ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] il 1505 ed il 1509, anno in cui eseguì decorazioni per una commedia da rappresentare durante il Carnevale (Gruyer, 1897, II, p. 130 n. 4).
Marito di Filippa patria per le prov. della Romagna, s. 3, V (1888), p. 112 (per Sigismondo II); G. Gruyer ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...