DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] Il D. dominò incontrastato la vita artistica di Assisi, dove lavorò a lungo. Il grande affresco con il all'urbinate Filippo Bellini, si V. Peppoloni, Guida di Spello, Spello 1978, p. 54 (per Lorenzo); S. Nessi-S. Ceccaroni, Da Spoleto e Trevi lungo ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] .
Con Gian Giacomo, tra il 1710 e il 1724 realizzò, secondo l'attribuzione su disegno di Filippo Alessandrini (ibid.). .
Pagnoni riporta un lungo elenco di opere nel cura di S. Della Torre - T. Mannoni - V. Pracchi, Milano 1996, pp. 314, 325 s.; R ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] , che non a caso ebbero a lungo stretti rapporti di bottega con lo stesso Filippo, fu eletto il 9 maggio 1403 arbitro delle controversie fra il 202r; n. 48, c. 210r; n. 146, c. 11 v; G. Mariti, Mem. istor. di Monaco de' Corbizzi fiorentino, patriarca ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] il figlio Nicola, nato dall'unione con Margherita, nel 1571 fu nominato da Filippo oggi solo parzialmente leggibile, arricchito lungo i bordi del soffitto, nei pp. 73 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia…, V, Bassano 1809, p. 304; A. Merli - L. ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] 1996, II, in Archivio storico lombardo, s. 12, V (1998-1999), pp. 241-277, in partic. pp. , Filippo Peroni di San Martino.
Negli stessi anni intenso fu il suo lungo viaggio: fu prima in Francia e poi in altri Stati italiani, risiedendo a lungo ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] per la prima volta un fumetto lungo ricorreva alla tecnica del flusso di bolognese, dove incontrò Filippo Scozzari, con il quale partecipò al biografia negata di A. P., Roma 2005; V. Sparagna, Frigidaire. L’incredibile storia e le sorprendenti ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Filippo Marchetti), che presentò nel luglio del 1841. Si attese sino al 1845 per poter mettere in opera il sul lungo Misa e allineata con il foro. A Senigallia il G. 398 s., 434, 466; V. Spina, La vita e le opere di V. G. architetto marchigiano (1792 ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] critica, tanto da indurre a lungo l’impressione di una manomissione legata e incompetente, in Il giornale dell’arte, IV (1986), 38, pp. 43 s.; Filippo Magi (necr.), dell’arte in onore di C. P., a cura di V. Casale - F. Coarelli - B. Toscano, Roma ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] numerose mostre sindacali toscane lungo tutto il decennio. Dopo una esposizione risiedevano: Filippo De Pisis, Leonor Fini, Prampolini. Fu nel 1933 che il M. base. Ricognizione sull'astrattismo di A. M., in Il Margutta, V (1972), 7-8, pp. 14-20; A ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] V. Camuccini. Proprio l'influenza dei neoclassici Camuccini e P. Benvenuti, le cui opere costituirono a lungo per ilIl G. morì a Napoli il 10 marzo 1874.
Fu allievo del G., tra gli altri, il nipote Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...