GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] tratti da progetti e invenzioni di Filippo Brunelleschi, a lungo in contatto con Lorenzo durante i 1879, p. 307; VII, ibid. 1881, p. 334 (v. ed. a cura di K. Frey, Berlin 1911, pp. 359-364); Id., Il Libro delle ricordanze, a cura di A. De Vita, Arezzo ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ravennate Clemente Maioli.
Nel 1681 ebbe inizio illungo sodalizio col figurista Giovanni Antonio Burrini.
Nella festa data al Collegio di Spagna il 23 luglio del 1702 in occasione della venuta in Italia di FilippoV di Spagna (si conservano le ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] contenere i tempi di esecuzione, assai lunghi, della tecnica musiva. Probabilmente il C., disponendo di numerosi mosaicisti (G il Furietti (1752, p. 109) le dice asportate da FilippoV. Nella medesima lista sono ricordate anche la Madonna e il Cristo ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] concerne illungo soggiorno a Il duomo prima dei restauri del '900, in Il duomo di Piacenza (1122-1972)…, Piacenza 1975, pp. 97-99; G. Canali - V Settecento e il palazzo del marchese Filippo Douglas Scotti di Vigoleno, in Il palazzo della prefettura ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] si trasferì a Roma, presso G. B. Gaulli detto il Baciccio, che "per lungo spazio di tempo sel tenne in casa, qual proprio figliolo" Zuriti). Tra il 1714 e il 1715 ritrasse la principessa Elisabetta in occasione delle nozze con FilippoV di Spagna ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] . 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto di regime: la V Sindacale campana, dove presentò il dipinto Galà dell Napoli 1996b, pp. 300-346; N. Ajello, Illungo addio. Intellettuali e PCI dal 1958 al 1991, Roma ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] di scena fu considerata a lungo marginale e soltanto nel dopoguerra e Avarizia ed ira di Eduardo De Filippo, con il quale lavorò nello stesso anno in Marito C. Biarese, Intervista a G.B. P., in Segnocinema, V (1985), 16, pp. 49 s.; E. Bruscolini, ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] p. 5).
Durante illungo soggiorno romano il D. si fece soppresse, n. 136, Congregazione di S. Filippo Neri, f. 65: Libro debitori e bellezze della città di Firenze, Firenze 1790, p. 118;V. Follini-M. Rastrelli, Firenze antica e moderna illustrata, ...
Leggi Tutto
CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] il C. sarebbe intervenuto nella fase progettuale iniziale della chiesa di S. Filippoillungo atrio colonnato, che distribuisce i raccordi verticali col piano d'ingresso e il 39, 144-49; P. L. Pancrazi-G. V. Castelnovi, La basilica di S. Francesco da ...
Leggi Tutto
CATENAZZI (Cadenazzi, Catenaci, Catenadio, Cardinazio, Catenazi, Katanacy, Kadenacius)
Eugeniusz Linette
Johannes E. Bischoff
Artisti di origine ticinese, operosi nella Europa settentrionale nei secoli [...] Pigura, che gli dette un figlio, Filippo, attorno al 1679.
A Poznań Giorgio dei muratori di Poznań; ma illungo processo che ne seguì confermò e la sua opera nella Grande Polonia), Poznań 1973; ma v. anche: M. Boberska, Fara w Lesznie (La chiesa ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; m. risma di carta; m. metro, m....
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo che rivedrei volentieri; non voglio...